Progetto e realizzazione degli arredi per un B&B con materiali riciclati.
Mai come oggi il tema del riciclo dei materiali e degli oggetti assume un’importanza fondamentale. L’attività del riciclo riduce il consumo di materie prime e
l’utilizzo di energia e conseguentemente riduce l’inquinamento. Un altro modo per rallentare la corsa alla produzione di beni è quello di riutilizzare materiali vecchi, riadattandoli e dandogli una nuova vita.
Il must di questo progetto doveva essere il riciclare e riutilizzare quanti più materiali e arredi possibili in disuso, in questo modo non solo si sono sottratti parecchi rifiuti alla discarica, ma si è ottenuto anche un notevole risparmio di materie prime e conseguentemente anche un grande risparmio economico.
Tavole vecchie, specchi rotti, tavoloni in legno e arredi in disuso hanno una nuova vita.
Tutti gli arredi, letti, comodini, armadi, tavoli, bagni, sono realizzati con materiali riciclati dalle maestranze locali.
Questo lavoro è stato considerato dai clienti un intervento di grande successo, perché, grazie al risultato estetico ottenuto, il B&B lavora a pieno ritmo anche fuori dalla stagione estiva.
Dettaglio del letto, la testata in tavole grezze riciclate retroilluminato. La testata del lettodoveva essere il pezzo forte della camera, riempire e caratterizzare lo spazio e la parete; Doveva essere economica e allo stesso tempo di impatto e sempre realizzata con materiali riciclati. Si è scelto di riutilizzare delle vecchie tavole in abete sia per la parte a vista che per la struttura. Le tavole sono state fissate alla parete ad una distanza di qualche centimetro per dare modo di retro-illuminare la testata con una strip led da 4000° k, che da al tutto un taglio più fresco e moderno. Si è scelto di dare alla testata una forma classica, che riprende la forma delle vecchie testate in legno o ferro, per poi darle un effetto più moderno e fresco. Per sdrammatizzare e non caricare troppo l'effetto generale della camera, e anche per rimanere nel tema del riciclo e del riutilizzo, abbiamo voluto accostare alla testata ad un letto degli anni 80' con una struttura semplice in ferro, e dei comodini differenti, uno gabellino con delle gambe in legno e un comodino con cassetto degli anni 70'.
I bagni esistenti erano datati e realizzati con materiali economici, per evitare di rifare completamente gli interi bagni abbiamo dato un tocco di vita utilizzando il legno grezzo riciclato, pezzi e cocci di specchi vecchi per creare la parete dello specchio. I piani in legno dove vi è appoggiato il lavabo sono tenuti da 2 reggi mensola a "L" in ferro, non visibili, che fanno in modo che il piano e la mensola sotto, sembrino fluttuare nell'aria.
foto frontale alla testata del letto. Dettaglio del letto, la testata in tavole grezze riciclate retroilluminato. In questo pezzo si è scelto di riutilizzare delle vecchie tavole in abete sia per la parte a vista che per la struttura, le tavole sono state fissate alla parete ad una distanza di qualche centimetro in modo di avere lo spazio necessario per inserire una strip led. La testata del letto doveva essere il pezzo forte della camera, riempire e caratterizzare lo spazio e la parete; Doveva essere economica e allo stesso tempo di impatto e sempre realizzata con materiali riciclati. Si è scelto di dare alla testata una forma classica, che riprende la forma delle vecchie testate in legno o ferro, per poi darle un effetto più moderno e fresco. Per sdrammatizzare e non caricare troppo l'effetto generale della camera, e anche per rimanere nel tema del riciclo e del riutilizzo, abbiamo voluto accostare alla testata ad un letto degli anni 80' con una struttura semplice in ferro, e dei comodini differenti, uno gabellino con delle gambe in legno e un comodino con cassetto degli anni 70'.
Scorcio della testiera del letto e dettaglio del tavolo realizzato in ferro e legno. Il tavolo e realizzato con dell