Al piano mansardato di un immobile di recente costruzione, un appartamento diventa rifugio giovane ed elegante, di gusto contemporaneo. A due passi dal centro città , la dimora esprime il carattere e la priorità del proprietario, che ricercava una casa dai volumi moderni e accattivanti. Il ritmo delle travi a vista e gli spazi longitudinali accompagnano l’ingresso che si apre sulla zona giorno e continua nella zona notte. Un’elegante progettazione di interni, dove vengono proposti scenografici scorci prospettici dalle cromie decise.
Al piano mansardato di un immobile di recente costruzione, un appartamento diventa rifugio giovane ed elegante, di gusto contemporaneo. A due passi dal centro città , la dimora esprime il carattere e la priorità del proprietario, che ricercava una casa dai volumi moderni e accattivanti. Il ritmo delle travi a vista e gli spazi longitudinali accompagnano l’ingresso che si apre sulla zona giorno e continua nella zona notte. Un’elegante progettazione di interni, dove vengono proposti scenografici scorci prospettici dalle cromie decise.
L'arredamento dai volumi moderni e dai toni caldi del rame crea un ambiente accattivante e scenografico. Le lampade Spokes di Foscarini sono sospese al di sopra di un tavolo in vetro sabbiato, le sedute sono in velluto. Il soggiorno si specchia in un Leon Battista di Glas Italia.
Una costellazione di lampadine vintage che emana luce calda e confortevole, ti accoglie all'ingresso dell'abitazione.
Statua moderna di grandi dimensioni ed elementi vegetali si accostano ad una cassettiera vintage e ad un dipinto con un'importante cornice oro. Il colore rosa ramato della parete rimanda agli arredi nel resto dell'abitazione e crea un'atmosfera conviviale.
Sala da pranzo scenografica illuminata dalle lampade sospese Spokes di Foscarini color rame, al di sotto delle quali troviamo un tavolo in vetro sabbiato, abbracciato dalle sedute in velluto color rosa ramato. Lo specchio gold è un Leon Battista di Glas Italia.
Il marmo e l'accostamento di metalli quali rame o ottone, fanno da filo conduttore con il resto dell'abitazione, i divani moderni con relax sono il contorno perfetto per il tappeto scuro che delimita l'area del soggiorno.
La cucina laccata bianca enfatizza la luminosità dell'ambiente mentre le lampade a sospensione Romeo e Giulietta di Federico de Majo, danno un tocco di personalità.
I colori caldi del legno e delle sedie Saint Tropez W di Calligaris si contrastano e si esaltano grazie al bianco che avvolge l'ambiente attraverso le pareti, le finiture della cucina e il top in marmo del tavolo Jungle, anch'esso di Calligaris, creando uno spazio armonioso ed equilibrato. Toni caldi e tinte fredde sono utilizzati per identificare i vari ambienti.
Dettaglio dell'angolo lettura/relax, con la poltrona e poggiapiedi di Charles & Ray Eames, affiancati dalla lampada Tuareg di Foscarini in finitura nera. Gioco di colori con il tappeto sagomato dai toni pastello.
Accesso alle camere arredato con consolle in ottone e legno scuro sovrastato da bassorilievo d'epoca. Incorniciato dalle lampade Ginger di Marset.
I pannelli decorativi di Tecnografica effetto marmo, dalle ricche venature dorate, fanno da sfondo alla cassettiera in legno sovrastata dalle lampade sospese IC di Flos.
Angolo tv e lettura impreziosito dalla poltrona Shellon rivestita in suede e illuminata dalla lampada IC di Flos. I pannelli decorativi di Tecnografica effetto marmo, legano il tutto racchiudendo le tonalità calde presenti nell'ambiente e che lo rendono confortevole.
Il grande specchio che sovrasta il lavabo crea l'illusione di un ambiente più ampio, illuminato da luce naturale. Le pareti sono in cemento. Come negli altri spazi tecnici o di servizio dell'abitazione, le tinte sono fredde e arredi e oggetti sono bianchi o neri.
La carta da parati resistente all'acqua a tema vegetale , il pavimento di ciottoli e legno e la vasca di colore verde, rimandano immediatamente ad un ambiente naturale. Per completare l'atmosfera rilassante è stata realizzata una sauna.
I materiali scelti per questo progetto si trasformano negli elementi di caratterizzazione che contribuiscono a definire gli spazi d’uso di questo attico.I toni caldi vengono utilizzati per individuare gli ambienti conviviali o padronali tramite l’accostamento di metalli quali rame o ottone, marmi dalle ricche venature dorate, legni, tecniche a parete, rivestimenti e tappezzerie utilizzati nei toni cioccolato e tortora.Le tinte fredde identificano invece gli spazi tecnici o di servizio quali i bagni, la palestra o lo studio, sviluppandosi in tecniche a parete effetto cemento, accessori e arredi bianchi o neri e legni ingrigiti.