11 Terrazze coperte per godersi gli esterni anche d'autunno

Giuseppe Solinas – homify Giuseppe Solinas – homify
abitazione con terrazzo - Milano, luca bianchi architetto luca bianchi architetto Balcone, Veranda & Terrazza in stile minimalista
Loading admin actions …

Iniziano i primi freddi, ma non è detto che si debba rinunciare a vivere gli esterni della casa. Anzi, per continuare a farlo in tutto relax le possibilità non mancano. Una è quella rappresentata dalle terrazze coperte, una modalità che consente di vivere lo spazio esterno riparati rispetto alle intemperie e al vento, potendo così godere dell'ultimo tepore della stagione prima dell'inverno. Essenziale in questo caso il lavoro dei progettisti, che devono trovare il giusto equilibrio tra protezione e apertura, cercando di armonizzare lo spazio della terrazza con gli interni della casa, ma senza snaturare l'apertura che la rende così importante in particolare in ambienti urbani. Spazio allora a soluzioni agili per la copertura, con strutture in grado di proteggere pur senza rappresentare un ingombro troppo massiccio che rischierebbe di rubare spazio utile, o di chiudere troppo l'ambiente. E via libera a soluzioni di arredamento per esterni che sappiano garantire resistenza senza rinunciare alla comodità, alla funzionalità e allo stile. Attenzione particolare quindi, come vedremo, alla scelta dei materiali, con particolare focus su quelli innovativi che garantiscono durabilità e design di livello. Non ci resta allora che iniziare il nostro breve viaggio saltando attraverso le terrazze coperte selezionate, altrettanti spunti da portare a casa vostra per continuare a godersi gli esterni della casa anche d'autunno.

Seguiteci!

1. Terrazze coperte: struttura agile

La struttura della terrazza coperta, come detto, deve essere in grado di garantire protezione rispetto alle intemperie e alle prime temperature rigide, pur senza ingombrare e sottrarre spazio utile al relax. Proprio come vediamo in questo caso, con una struttura agile, che permette grazie alle vetrate scorrevoli di modulare la chiusura della terrazza in base alle esigenze.

2. Terrazze coperte: area pranzo esterna

In questo caso la terrazza coperta è stata ricavata grazie a una copertura che protegge per tutta la lunghezza lo spazio esterno laterale rispetto al corpo della casa. Ad arricchire lo spazio anche un forno, per dare vita a un'area pranzo esterna da sfruttare anche durante i mesi freddi.


3. Terrazze coperte: elegante

La terrazza coperta che vediamo è uno spazio elegantemente ricavato all'esterno grazie a un sapiente uso delle strutture in muratura, che si aprono in un arco che sembra incorniciare il paesaggio, mentre l'arredamento minimale ricava un angolo relax grazie alle linee sinuose del tavolino e del tappeto rosso, che crea un piccola isola sulla terrazza.

4. Terrazze coperte: avvolgente

In uno spazio esterno tipicamente urbano, con uno spazio limitato a disposizione, la terrazza è riparata da un pergolato costituito da una struttura in legno, mentre l'arredamento è in rattan, con spazio a cuscini, piante e un'illuminazione calda, che contribuisce a rendere lo spazio avvolgente.

5. Terrazze coperte: mediterranea

La terrazza coperta è stata, in questo caso, ricavata direttamente sul tetto della casa, andando a chiudere un angolo grazie a una copertura in legno, per poi aprirsi completamente, ricavando così un'area pranzo tra muri e pavimenti bianchi, con una vibrazione tipicamente mediterranea.

6. Terrazze coperte: il colonnato

La terrazza è coperta in questo caso da una tettoia che si sviluppa in maniera molto elegante con un ampio colonnato, che sostiene un agile tetto di listelli, creando un'area di penombra arredata con ampi divani dai toni e le linee nordiche.

7. Terrazze coperte: la pergola

La struttura che protegge la terrazza che vediamo in questa immagine è invece quella di una moderna pergola bioclimatica, costituita da lamelle di alluminio che possono essere orientate per modulare la protezione, garantendo anche in inverno un'ottima climatizzazione dello spazio.

8. Terrazze coperte: vetrate scorrevoli

La terrazza coperta è in questo caso protetta anche da una struttura costituita da vetrate scorrevoli che consentono una chiusura flessibile dello spazio, da modulare in base alle esigenze e alle condizioni climatiche del momento, per sfruttare la terrazza anche d'autunno e d'inverno.


9. Terrazze coperte: legno e vetro

La copertura della terrazza che vediamo è costituita da un elegante tettoia in legno al naturale, a cui sono state abbinate delle ampie vetrate che garantiscono un rapporto continuo di scambio con l'esterno, ma anche una protezione che consente di fruire dello spazio anche durante i mesi freddi.

10. Terrazze coperte: classica

La terrazza coperta che vediamo sviluppa elegantemente una soluzione mista, che integra la copertura in muratura con delle tende, con un arredamento da esterni che gioca su tessuti innovativi resistenti alle intemperie, unite all'eleganza classica del bianco, tono dominante dei rivestimenti.

11. Terrazze coperte: in città

La terrazza coperta che vediamo rappresenta un esempio perfetto di quelle che spesso si incontrano nelle nostre città. I volumi a disposizione sono ridotti e l'arredamento non può che essere minimale, ma il risultato è comunque piacevole e consente di godere degli esterni della casa anche in autunno con i primi freddi.


La terrazza coperta consente di  godere degli esterni della casa anche in autunno. E voi cosa ne pensate?

Hai bisogno di aiuto con il progetto della tua casa?
Contattaci!

Articoli più recenti