Se siete alla ricerca di idee per migliore la camera da letto, per rinnovarla e renderla ancora più accogliente, dovete evitare l’errore di concentrare l’attenzione solo sull’elemento centrale dell’arredamento di questo ambiente, il letto. Per quanto rimanga fondamentale e la sua centralità non sia in discussione, il letto è solo uno degli aspetti curati dagli interior designer, di cui andremo a conoscere i progetti in questo Libro delle Idee, nella creazione dei loro progetti di arredamento per la camera da letto. Come vedremo, infatti, nei progetti per migliorare e rinnovare la camera da letto diventano importanti anche altri aspetti. Come la decorazione delle pareti, e in particolare della parete a cui si appoggia la testata del letto, con soluzioni che vanno dalla presenza di quadri o specchi, ma anche più semplicemente della selezione di una tonalità che ne metta in risalto la centralità, contribuendo all’equilibrio dell’insieme. Altro complemento di arredo a cui prestare particolare attenzione è il comodino, che può essere sì il classico mobile di appoggio posto a fianco al letto, ma il cui design può lasciare spazio a scelte creative e sorprendenti. Un altro elemento che permette di intervenire per migliorare e rinnovare la camera da letto è rappresentato dall’illuminazione, da curare con attenzione nella scelta sia dei corpi illuminanti che della loro disposizione nella stanza. Per scoprire come migliorare la camera da letto, però, non ci resta che partire per questo breve viaggio di esplorazione attraverso 11 progetti: seguiteci!
Per rinnovare la camera da letto, come detto, una risorsa molto efficace è rappresentata dalla decorazione delle pareti. Tra queste, quella che sovrasta la testata del letto è fondamentale, sia perché rappresenta naturalmente il punto focale dell'ambiente, sia perché permette di dargli profondità inaspettate. Proprio come succede nella camera da letto che vediamo, con un quadro che apre l'ambiente facendolo affacciare su una nuova dimensione, quella del soggetto del quadro, un modo semplice ed elegante per migliorare la camera da letto.
La parete su cui si appoggia la testata del letto, però, non è l'unica che può essere sfruttata per migliorare la camera da letto. Quella che in maniera speculare si trova di fronte al letto, per esempio, può essere attivata selezionando una scaffalatura o con mensole come quelle che vediamo in questa immagine, la cui disposizione permette di introdurre geometrie che animano la parete, ulteriomente animata dagli oggetti o dai libri che sulle sue superfici possono trovare spazio.
Altro elemento importante nella composizione del progetto di arredamento per la camera da letto è il comodino, mobile classico e quasi sempre presente anche nella camera da letto moderna. La scelta di linee e materiali, però, non deve necessariamente essere scontata e banale: si possono selezionare design e materiali inconscueti, come il bambù che vediamo in questa immagine, che contribuiscono a rendere più interessante lo spazio da un punto di vista estetico e stilistico.
Le pareti forniscono un altro spunto interessante per migliorare la camera da letto. Come vediamo in questa immagine, infatti, la stessa testata del letto può essere trasformata in una sorta di quinta in legno che diventa un separé ce consente di ricavare spazio per un guardaroba intimo e riservato.
In questo caso, vediamo come una nicchia nella parete a cui si appoggia la testata del letto, abbia permesso di sostituire i classici comodini grazie allo spazio di appoggio ricavato nella profondità della parete. E anche la scelta dell'illuminazione, in questo caso, ha visto privilegiare un'applique a parete sulle classiche lampade da comodino.
Per rimanere in tema di illuminazione, vediamo in questo progetto una soluzione alternativa alle classiche lampade da comodino. Come vediamo, infatti, l'illuminazione laterale in questa camera da letto è fornita da due lampade a sospensione poste specularmente ai lati del letto, che uniscono l'illuminazione dell'intero spazio a quella mirata per la lettura più usualmente utilizzata in camera da letto
Illuminazione e decorazione possono fondersi in un'unica soluzione, di notevole impatto scenografico e altrettanto valida da un punto di vista luministico. Lo vediamo in questa camera da letto, che vede al centro della parete della testata una applique formata da una sequenza di forme rotonde, che sembrano far sorgere la luce direttamente dalla parete, creando un grande effetto dal punto di vista visuale, così capace di decorare oltre che di illuminare la camera da letto.
Il letto rimane centrale nella costruzione dello spazio della camera da letto, ma è possibile ribaltare con efficacia il piano dei rapporti spaziali che normalmente caratterizzano l'ambiente. Come? Per esempio pensando di sfruttare l'altezza della stanza per inserire un vano contenitivo proprio sotto il letto vero e proprio. Come vediamo in questa immagine, in cui il letto si trova ora sopra una sorta di pedana che ha cambiato la distribuzione dei volumi della stanza, ricavando oltretutto un ulteriore vano contenitore e uno spazio espositivo.
La luce e l'illuminazione sono una risorsa per rinnovare e migliorare la camera da letto, per cambiarne completamente il volto. Come vediamo, grazie a un volume che si sovrappone alla parete, è stato possibile collocare delle luci Led che diffondono la loro luce direttamente sulle superfici della parete stessa. A queste si uniscono quelle provenienti dalla griglia che anima la parete laterale con le sue aperture che creano una tessitura di motivi geometrici.
Un'altra idea inconsueta, ma molto efficace se lo spazio della stanza lo permette, è quella di spostare la testata del letto sotto le finestre, ribaltando in questo modo la disposizione classica che vede il letto fronteggiare le finestre o averle su un lato. In questo modo è possibile privilegiare l'apporto della luce naturale invece che il ruolo della vista dal letto stesso.