Porta Vetrata, Porte in Vetro e Scorrevoli: 15 Idee da Illuminare la Casa

Silvia parmeggiani Silvia parmeggiani
Casa S, locatelli pepato locatelli pepato Camera da letto moderna Legno Beige
Loading admin actions …

Le porte in vetro sono una delle cose più utili all’interno della casa perché riescono allo stesso tempo a dividere ambienti, a separare le aree ma a far passare la luce o parte di essa così da poter mantenere una buona luminosità ed allargare il senso di spazio. Negli uffici, nello studio, in cucina oppure in camera da letto le porte scorrevoli in vetro stanno riscontrando grande successo anche per la loro praticità e perché possono essere configurate in vari modi, con diverse tipologie di telaio, unendo estetica e funzionalità. Satinate, trasparenti, semi-opache, dal design pulito o ricercato, con binari, a libro e con mille altre soluzioni, la porta scorrevole vetro e le vetrate scorrevoli hanno davvero numerose finiture e stili. Qui di seguito ti proponiamo 15 spunti, idee, suggerimenti chic, glamour e funzionali per inserire porte in vetro e vetrate scorrevoli nei tuoi ambienti.

Una porta vetrata per dividere gli ambienti della casa

Le vetrate scorrevoli non solo possono essere utili ma anche visivamente accattivanti. Puoi utilizzarle per dividere degli ambienti, per esempio, come in questa foto in cui la cucina è stata divisa dal soggiorno con una porta vetrata. Qui le zone riescono a comunicare visivamente grazie alla continuità nel pavimento e lo stile moderno viene mantenuto dal telaio nero che riprende altri dettagli.

Vetrate scorrevoli per l'accesso al giardino: un'idea luminosa

Non c’è nulla di più bello che fare entrare luce e aria fresca in casa, quando poi siamo in presenza di un bel panorama è ancora più gratificante. Puoi sistemare una porta scorrevole vetro come questa, magari blindata se si affaccia in una zona esterna, con un telaio minimal dello stesso colore della casa e dell’arredamento. Avrà un effetto molto leggero e a tutta luce. Non sai come procedere? Un architetto può darti una mano per una realizzazione impeccabile.

Vetrate scorrevoli per proteggere una zona della casa

Se stai ristrutturando il tuo appartamento o devi trasferirti in una nuova abitazione puoi prendere in considerazione di inserire porte scorrevoli in vetro magari all’ingresso della cucina in modo che, all’occorrenza, si possano aprire e creare un collegamento diretto col soggiorno aumentando lo spazio. Puoi sempre deciderle di chiuderle per evitare che l’odore di cibo si propaghi ma godere della grande luce che può entrare.

Porta vetrata per arredare e distinguere gli spazi con creatività

In questo ampio appartamento milanese recentemente sistemato è stata inserita una porta vetrata a delimitare il soggiorno dal largo corridoio. La scelta di utilizzare grandi quantità di colore bianco per pareti, mobili ed accessori in modo da rendere più luminoso l’ambiente trova nella porta vetrata una soluzione per fare passare moltissima luce.

Porte in vetro: l'idea giusta per separare le stanze senza rinunciare alla luce

In questa foto di esempio possiamo vedere il luminoso soggiorno di un’appartamento di una giovane coppia, caratterizzato dalla parete attrezzata con nicchie a giorno e l’utilizzo di una porta scorrevole in vetro trasparente che nasconde uno studio ma gli dona una grande quantità di luce.

Porte scorrevoli in vetro di design e moderne: per tutti gli stili

Dal look moderno e funzionale e perfettamente inserite nella ristrutturazione di questa mansarda, le doppie porte scorrevoli in vetro installate all’esterno della cucina si aprono direttamente sul soggiorno. Si tratta di vetrate scorrevoli molto grandi ma che scompaiono quasi totalmente il che rende il loro design molto leggero.

Porte in vetro: sì, sono belle anche in bagno

Fin qui visto abbiamo utilizzi di porte in vetro per esterni, per la cucina, per il soggiorno ma ma la stanza da bagno è un’altra area davvero indicata per installarle, soprattutto se ha uno stile moderno. È possibile scegliere tra diverse tipologie di vetro e qui, nell’esempio, vediamo una finitura in bronzo trasparente, magari da abbinare alla maniglia. Una porta vetrata può essere poi perfetta da usare in bagno per proteggere la doccia (a tal proposito, lo sai come togliere il silicone da doccia e piastrelle velocemente?)

Vetrate scorrevoli per dividere una zona studio in mansarda

Il sottotetto e le mansarde in generale sono davvero indicate per l’installazione di vetrate scorrevoli perché, inserite longitudinalmente nella parte più alta, permettono di separare aree e creare zone distinte lasciando entrare tantissima luce e, tenendole aperte, la sensazione è quella di stare in un unico ampio ambiente.

Porte scorrevoli in vetro per nascondere un armadio capiente

Vediamo qui una camera padronale dove è stato fatto un ampio ed interessante utilizzo di porte in vetro e vetrate scorrevoli. La cabina armadio, per esempio, invece di essere chiusa o delimitata da mura, vede l’apposizione di vetrate scorrevoli per tenere sempre sott’occhio il proprio guardaroba e trovare più facilmente un certo capo d’abbigliamento. La vetrata sulla destra, poi, conduce direttamente al solarium.

Porte in vetro: estroso è bello

Se ti piacciono gli arredi appariscenti e un po’ kitsch puoi prendere in considerazione l’installazione di una porta in cristallo trasparente per il bagno della camera padronale. In questo modo ogni dettaglio dai lampadari, alle candele ai colori accesi e alle finiture ricercate sarà sempre visibile ed investito da una grande quantità di luce.

Porte in vetro per la casa moderna open space

Come abbiamo accennato, esistono davvero molte finiture per il vetro delle porte e vetrate scorrevoli, in modo da esaltare l’ambiente, di dividere zone, oppure di scomparire. In questa foto di esempio è stato scelto di installare una vetrata scorrevole molto grande con vetro a specchio grigio che funge da parete divisoria tra il soggiorno ed il bagno.

Porte in vetro e vetrate per separare l'open space con cucina e soggiorno

L’idea di apporre porte in vetro e vetrate per separare l’ambiente della cucina dal soggiorno è davvero molto riuscita. Il telaio di colore nero e la ridotta dimensione dei vetri conferiscono un look industrial e retrò molto piacevole e che ben si adatta al contesto dell’arredamento.

Le porte scorrevoli in casa: effetto glass per l'ambiente sofisticato

Davvero luminoso e dallo stile contemporaneo e ricercato, il soggiorno questo appartamento vede protagonista un bio camino al centro del salone ai cui lati è stato fatto un grande utilizzo delle vetrate per conferire grande luminosità. Nello specifico abbiamo da una lato porte scorrevoli in vetro a binario e senza telaio per l’accesso alla cucina e, sull’altro lato, una porta finestra che conduce alla terrazza.

Vetro in soggiorno: che bell'effetto

Non solo i vetri possono avere delle finiture particolari in grado di poter contribuire al look dell’ambiente, anche il telaio delle vetrate scorrevoli gioca un ruolo fondamentale nel riprendere o esaltare elementi. Questa porta vetrata crea un’ambiente visivamente unico tra soggiorno e cucina ma il telaio conferisce grande carattere.

Vetrate e porte in vetro: l'idea moderna e funzionale

Se ti trovi a dover affrontare una ristrutturazione, magari cona una rimodulazione degli spazi o la necessità di ricavare diverse zone ed ambienti, l’utilizzo di vetrate scorrevoli e porte scorrevoli in vetro è sempre un buon sistema per riuscire ad illuminare e portare luce in tutti luoghi, oltre a conferire la sensazione che gli ambienti siano più ampi e ariosi.

Porta vetrata: quale sceglieresti per la casa? Raccontacelo!

Hai bisogno di aiuto con il progetto della tua casa?
Contattaci!

Articoli più recenti