Color Ardesia: Tonalità Nordiche per una Casa Calda e Accogliente in 16 Esempi

Giuseppe Solinas – homify Giuseppe Solinas – homify
Scrittoi - Librerie, TREZZI INTERNI SNC DI TREZZI FAUSTO, FRANCESCO E DARIO TREZZI INTERNI SNC DI TREZZI FAUSTO, FRANCESCO E DARIO Soggiorno moderno
Loading admin actions …

Alla ricerca di tonalità nordiche per rendere la casa calda e accogliente? Il color ardesia può essere la risposta che cercate, grazia alla elegante e ricca varietà della sua vasta gamma cromatica, questo colore è capace di avvolgere gli ambienti e di renderli caldi e accoglienti in maniera elegante e raffinata. Il nome del color ardesia viene naturalmente dalla roccia metamorfica di origine sedimentaria chiamata anche pietra lavagna, un materiale di origine calcareo argilloso che in Italia si trova in particolare in Liguria e in alcune aree del bergamasco. Il color ardesia è una tonalità di grigio dalla vasta gamma di gradazioni e cromie, che possono avere leggeri riflessi di azzurro e turchino, con sfumature più o meno marcate che vanno da tonalità molto chiare sino a note più scure e profonde. Le note luminose o profonde del color ardesia, come vedremo in questo Libro delle Idee, possono essere utilizzate da architetti e interior designer per rendere caldi e accoglienti diversi ambienti della casa, dal soggiorno alla cucina, dal bagno alla camera da letto, rivestendo pareti e pavimenti, ma anche animando le superfici di complementi di arredo o la trama dei tessuti. La ricchezza di variazioni e la spiccata matericità delle texture create del color ardesia diventano un mezzo potente per usare il colore per costruire ambienti rarefatti, in cui variazioni tonali impercettibili o contrasti cromatici netti si mettono al servizio di progetti di interni di raffinata semplicità o di elegante complessità, con un ricchezza di soluzioni sorprendente. Per conoscere meglio le potenzialità del color ardesia non ci resta che iniziare l'esplorazione dei 16 esempi selezionati, in cui le sue tonalità nordiche contribuiscono a rendere la casa calda e accogliente. Scopriamo insieme come.

1. Color ardesia: per la parete del living

Per iniziare questo piccolo viaggio attraverso le tonalità nordiche per una casa accogliente e calda, partiamo dalla parete per il living che vediamo, una composizione formata da pensili laccati in ardesia opaco, con basi e mensole impiallacciate in rovere tinto carbone, che rappresenta una efficace combinazione di gradazioni di grigio, da quelle più leggere dell'ardesia appunto a quelle più vicine al nero, valorizzate e amalgamate in maniera efficace grazie a un intelligente uso delle luci, con pensili e mensole retroilluminate a esaltare le cromie e i volumi in un riuscito gioco di geometrie e profondità.


2. Color ardesia: per la parete bagno

Il color ardesia torna prepotentemente anche nel progetto di questo bagno, con una parete in grès effetto ardesia che oltre alle gradazioni cromatiche richiama direttamente anche quelle materiche della pietra, esaltando la presenza del termoarredo bianco e del mobile in legno con le sue tonalità intense, in un gioco di contrasti e assonanze cromatiche di grande eleganza.


3. Color ardesia: contrasti cromatici per la cucina

In una cucina moderna caratterizzata dalla presenza imponente dell'isola centrale, l'arredamento dell'ambiente è imperniato su un gioco di contrasti cromatici netti, tra il la parete laccata in opaco avorio chiaro, caratterizzata dai pensili a doppia profondità con illuminazione regolabile, e la presenza del top in ardesia, che della pietra porta i toni più scuri e intensi della sua gamma cromatica, appoggiata sull'altra nuance di grigio basalto della struttura.


4. Color ardesia: per la parete materica

Una decorazione materica a parete realizzata con resine cementizie ad effetto ardesia caratterizza la parete che vediamo, esplorando le gradazioni più intense del color ardesia e la sua ricca matericità, che regala note intense alla parete e profondità inaspettate grazie a una luminosità sorprendente dovuta alla capacità di riflettere la luce e alle sfaccettature infinite dell'impasto cromatico.


5. Color ardesia: per le porte

Le porte scorrevoli che vediamo aprono lo spazio e lo chiudono con le note intense dei pannelli con profilo in alluminio anodizzato e cristallo bifacciale lucido color ardesia, di raffinata semplicità, luminosi e altamente riflettenti.


6. Color ardesia: per la parete del bagno

Ancora una volta è sulle pareti che la matericità del color ardesia interviene con efficacia a portare note intense ma anche una insospettabile luminosità dovuta alla notevole capacità di riflettere la luce grazie a un impasto cromatico ricco, che insieme alle sfumature più scure del grigio vede riflessi di azzurro e bianco a rendere il colore della parete quasi cangiante.


7. Color ardesia: intorno alla vasca

Il bianco luminoso e riflettente della ceramica della vasca freestanding con le sue forme sinuose e morbide emerge con ancora maggiore forza sullo sfondo creato dalla parete e dal pavimento rivestiti con grès effetto ardesia, le cui superfici sono illuminate con strip LED inserite nel controsoffitto, a esaltarne la ricchezza di gradazioni e sfumature.


8. Color ardesia: per il pavimento

In una casa dei primi del Novecento restaurata e ristrutturata, il pavimento originale in parquet d'epoca e le piastrelle ardesia con le loro tonalità intense, ricche di sfumature e variazioni tonali, formano un tappeto naturale di notevole impatto visuale, esaltato dalle note di colori vivaci a contrasto, a formare una sfaccettata palette cromatica di grande efficacia.


9. Color ardesia: per la carta da parati

La ricchezza dell'impasto cromatico del color ardesia, che unisce il grigio e sfumature che vanno dall'azzurro al turchese per formare un tonalità unica di rara intensità, emerge con forza nella carta da parati che vediamo, in cui le note scure dell'ardesia fanno da sfondo a una trama dorata di fili ricca ed elegante, una texture che da alla parete profondità e tattilità raffinate.


10. Color ardesia: per le scale

Il vano delle scale che vediamo è illuminato da un lucernario, con la luce che arriva dall'alto a esaltare la ricchezza delle note di color ardesia che rivestono i gradini e il parapetto realizzato su misura con setti di cartongesso a doppia altezza alternati al corrimano continuo in ferro nero.


11. Color ardesia: per la camera da letto

Alla base del progetto di interni pensato per questa camera da letto si trova il gioco di contrasti cromatici formato dall'olmo chiaro utilizzato per tutti i complementi di arredo e le note grigie del color ardesia di notevole impatto utilizzate per la parete su cui si appoggia il letto, con la nota vivace della tenda a riprendere la palette cromatica prevalente nel resto della casa.


12. Color ardesia: per la camera da letto su misura

Il color ardesia chiaro caratterizza l'arredamento realizzato su misura per questa camera da letto minimalista, in cui le tonalità nordiche sono capaci di rendere questo ambiente caldo e accogliente, esaltate anche dalla grande luminosità e dall'inserimento di vivaci note a contrasto come quelle dei cuscini azzurri, che valorizzano ed esaltano le variazioni tonali del grigio esplorate anche attraverso i tessuti.


13. Color ardesia: per un bagno minimalista

Le geometrie marcate del rivestimento in ardesia utilizzato per la parete di fondo si amalgamano alla perfezione con il soffitto che sfrutta una tonalità di grigio più leggera, con il piano in legno su cui appoggia il lavandino in pietra ancora grigia a fare da ponte tra le varie dimensioni e gradazioni tonali di questo bagno minimalista.


14. Color ardesia: per il living

Le note del color ardesia chiaro arricchiscono il living che vediamo grazie alla colonna in pietra che funge da ponte tra aree diverse dall'ambiente, con la ricchezza materica e cromatica delle sue superfici che instaura una gioco di contrasti ricco di rimandi, contribuendo a creare un ambiente arioso e luminoso.

15. Color ardesia: per la cucina moderna

Le geometrie lineari e nette della cucina moderna che vediamo sono arricchite dall'esplorazione delle gradazioni tonali del grigio e del color ardesia che si alternano sulle superfici dei complementi di arredo modulari, portando con leggerezza movimento nello spazio grazie al colore.

16. Color ardesia: per la ristrutturazione

Gli arredi essenziali realizzati su misura e l'uso di tonalità nordiche, con colori neutri ma sofisticati come il color ardesia, sono alla base della riqualificazione di una unità mobiliare inserita nel contesto di un edificio di fine Ottocento, il cui progetto di interni ha saputo valorizzare creando angoli di raffinata eleganza.


Le ricche tonalità nordiche del color ardesia per rendere la casa calda e accogliente. Diteci cosa ne pensate lasciando un commento

Hai bisogno di aiuto con il progetto della tua casa?
Contattaci!

Articoli più recenti