Quello dell’architettura è un settore in continuo fermento, ricco di sfaccettature e professionalità, i cui ambiti di intervento, che spaziano dal tecnico all’artistico, si intrecciano per dare vita a realizzazioni sempre uniche e diverse. Spirito creativo e rigore tecnico convivono in ogni professionista dell’architettura e sono gli ingredienti necessari per assicurare ai propri committenti un risultato che sia pienamente soddisfacente tanto nelle soluzioni estetiche di design, quanto nelle soluzioni tecnologiche e impiantistiche, il cui scopo è assicurare il più ampio comfort. Nella sterminata galassia dell’architettura orbita anche la grafica, che si è guadagnata un ruolo di prim’ordine costituendo con l’architettura un binomio inscindibile, proprio per la chiarezza e l’immediatezza con cui le immagini descrivono il progetto architettonico. Il fermento di cui parlavamo prima è ancora più evidente nel mondo della grafica e della renderizzazione fotorealistica, in cui assistiamo allo sviluppo continuo di nuovi software e tecniche sempre più affinati per garantire dei risultati davvero sorprendenti. In questo Libro delle idee andremo alla scoperta di 6 esperti professionisti dell’architettura e attraverso le loro realizzazioni ci addentreremo in differenti ambiti, per cogliere la bellezza e la complessità di questo affascinante settore.
Iniziamo!
La conoscenza dei materiali e l’abilità nel miscelarli creando un progetto architettonico dal linguaggio minimal che, però, non si sottrae a divertenti e assolutamente originali soluzioni di design: questo è il progetto per la realizzazione di un’abitazione indipendente firmato dall’architetto Elisa Dorigo.
La progettista è partita da un’analisi morfologica del sito al fine di integrare l’organismo architettonico con il contesto paesaggistico e orientarlo in maniera favorevole; i volumi sono semplici e compatti, la distribuzione interna fluida e ben scandita per distinguere la parte privata delle camere, i bagni e lo studio, da quella pubblica dell’open space con living, cucina e zona pranzo, sormontato da un soppalco destinato ad area multimediale, libreria, palestra e area relax.
Una progettazione integrata in cui l’efficienza energetica si sposa con una progettazione curata negli spazi e minuziosa nei dettagli. I professionisti di +Studi dalla fusione di due appartamenti hanno realizzato una nuova unità abitativa dalle finiture bianco latte di cocco e marrone-ruggine. Spazi ampi, ariosi e luminosi che stupiscono per la loro versatilità e polifunzionalità, ma soprattutto per la loro mutevolezza; infatti, pannelli decorati e un sistema di boiserie continua si aprono inaspettatamente disvelando nuovi ambienti.
Le foto mostrano le diverse configurazioni che lo spazio assume a seconda della apertura o chiusura delle pannellature: facendo scorrere la grande pannellatura in legno dipinta a mano, si apre un piccolo studio privato interamente rivestito in acciaio corten.
passiva
Costruire secondo un’ottica green è ormai, fortunatamente, divenuta prassi costante; anche l’architettura deve adeguarsi per soddisfare gli standard di sostenibilità ambientale e limitare l’impatto sull’ecosistema. Lo studio tecnico professionale Desen incentra la sua attività proprio sulla progettazione e riqualificazione energetica, suo è, infatti, il progetto che vi mostriamo per una casa passiva; l’orientamento e l’organizzazione planimetrica di questa abitazione unifamiliare sono stati studiati per beneficiare il più possibile dell’energia solare, posizionando il lato maggiore verso sud.
passiva
Le falde di coperture si dilatano al centro creando una frattura nella quale sono state posizionate delle aperture che garantiscono un corretto apporto di luce e aria anche negli ambienti più interni della casa e sulla falda esposta a sud sono stati posizionati dei pannelli solari. Anche il raffrescamento viene garantito da un sistema passivo; infatti, un vano scala è stato sfruttato per creare una “torre dei venti”.
L’interior designer Italo Camattini ha firmato il progetto di trasformazione di questa residenza nel centro di Forte dei Marmi; un restyling di pregio di un edificio risalente al 1927, riconfigurato secondo uno stile American colonial riadattato al contesto attraverso l’uso di materiali tradizionali, come la pavimentazione in seminato, sapientemente mixati con i materiali e le tecnologie più avanzate, come il cappotto termico e le decorazioni in poliuretano ad alta densità.
Il risultato è un unicum sofisticato ed elegante, un involucro dai colori tenui viene esaltato dalla luce che penetra dalle grandi finestre, incorniciate da preziose cadute color oro. Arredi moderni si affiancano ad elementi originari della casa, come i radiatori in ghisa e la ringhiera, accuratamente restaurati e rivalorizzati.
La grafica 3d e le viste renderizzate offrono ai progettisti un eccellente strumento di comunicazione che facilita il dialogo con i committenti, grazie alla possibilità di avere una perfetta immagine fotorealistica e dettagliata di quello che potrebbe essere il risultato finale del progetto. L’attività dello Studio Target si fonda sullo sviluppo di planimetrie 2d e 3d e rendering per nuove costruzioni immobiliari e ristrutturazioni; nelle loro immagini i progetti prendono vita!
Inoltre, il team di professionisti si occupa di curare l’immagine coordinata delle aziende, seguendo anche il settore della comunicazione con la creazione di advertising, voltantini, striscioni, siti web e video 3d per un’esperienza ancorar più dinamica.
Professionisti al servizio dei professionisti, è questa la mission di New Photodigital. Un’azienda specializzata nel settore ceramico ma che si occupa anche della creazione e progettazione di strumenti di comunicazione completi utili a veicolare un’immagine forte e riconoscibile delle aziende che si rivolgono a loro e dei loro prodotti. La loro forza è la grande esperienza nel mondo della fotografia e dell’interior design, che incontrano la modellazione digitale per la creazione di immagini fotorealistiche personalizzate.