Colori chiari e finiture luminose sono due elementi fondamentali per rendere gradevole un open space a prova di metratura ristretta. Per qualsiasi esigenza o scopo, un'altra caratteristica da curare e progettare oculatamente è proprio la disposizione delle aree funzionali, compresi mobili e complementi. Dalla cucina alla sala da pranzo, dal living alle camere da letto, non c'è ambiente, all'interno del contesto domestico a spazio aperto, che non debba essere perfettamente strutturato e definito. La questione infatti riguardante il mantenimento della privacy all'interno della casa così composta, potrà essere risolta solo e soltanto con una precisa pianificazione di ciascuna zona.
Prendiamo allora come esempio, 5 meravigliosi ambienti open space, in cui il layout è in grado di unire estremo comfort e grande senso estetico. Armati di carta e penna, cominciamo il nostro tour!
Due gli highlights che balzano all'occhio osservando il prossimo open space di 60mq collocato in una cittadina marchigiana: la commistione tra stile industrial, rustico e moderno, e la disposizione funzionale adatta a soddisfare uno spazio domestico non troppo generoso. Sul lato destro infatti si trova una piccola zona cottura a L che racchiude al suo interno anche il tavolo da pranzo, il tutto caratterizzato da una dose di eclettismo e un sapore decisamente country-chic. Sul lato sinistro della sala, ecco prendere forma una zona living composta da divano e mobile tv, separata dalla cucina tramite la penisola.
In questo grazioso open space ideale per un contesto urbano, è il bianco a fare da filo conduttore che amalgama e unisce le parti, apparentemente separate tra loro, ma anche ben connesse e dalle precise funzionalità. Zona cucina e sala da pranzo appaiono affiancate ma separate da un piccolo muretto divisorio che funge da parete d'appoggio a ridosso del piano lavabo e fornelli. Il salotto risulta posizionato alle spalle del tavolo, proprio come si trovasse a sè stante in una stanza differente. Gli arredi sono semplici e la palette di colori neutra, così da evitare di soffocare una metratura contenuta.
Dalla cucina al living, sino alle scale che portano al livello superiore: questa splendida abitazione moderna si avvale di un open space sviluppato senza interruzioni in tutta la sua lunghezza, così da creare un effetto ampiezza senza eguali, luminoso e ultra funzionale. La disposizione presentata garantisce infatti un passaggio agevole lungo tutta la sala, grazie alla piccola porzione lasciata libera sul lato destro a ridosso della parete attrezzata. I colori chiari aumentano l'effetto ottico di ariosità e coccolano chi vi abita con arredi moderni e semplici. Le scale appaiono non solo elemento strutturale, ma anche decorativo, per la loro conformazione e la tonalità ripresa anche nel pavimento della sala.
Il prossimo layout non presenta solo una disposizione originale, ma è caratterizzato anche da un gusto a metà tra l'industriale il retrò che nulla ha da invidiare agli accostamenti più eclettici. Disposta su due livelli questa abitazione fa leva su un soggiorno ampio in corrispondenza del nucleo centrale a doppia altezza. Sospesa al di sopra gravita una passerella in calcestruzzo e acciaio, che funge da congiunzione tra i due poli opposti del piano superiore, in cui sono collocate la camere da letto e i bagni privati. La zona giorno in questo caso appare divisa in due, connotata da stili differenti d'arredo, mentre, separata dalle colonne portanti della struttura, è situata la zona pranzo.
Siamo a Milano, in un delizioso appartamento open space in cui a vincere su tutto è indubbiamente l'eleganza delle forme e la sobrietà degli arredi. Cittadino e confortevole, questo ambiente è stato progettato dagli architetti dello studio Gritti Rollo, come luogo di relax, dinamico e luminoso. La predominanza di bianco, qualche punta di blu e telai e battiscopa a filo muro, rendono lo spazio un perfetto esempio di contesto abitativo armonico. I materiali spaziano dal legno alla pietra naturale, con superfici lucidissime, quasi specchianti del legno laccato, fino alla trasparenze dei cristalli. La disposizione della casa, seppur a open-space risulta comunque in grado di mantenere privacy tra la zona giorno e la zona notte, separando quest'ultima dal soggiorno tramite una vetrata dotata di un sistema di oscuramento costituito da listelli di legno che ne permettono la schermatura totale o parziale e da una porta scorrevole a tutta altezza che può andare completamente a scomparsa.