Tra lavatrice e asciugatrice, detersivi e stendibiancheria, cesti e secchi: tenere ordinata la zona lavanderia in casa propria sembra a volte una vera impresa, in cui solo perseveranza e grande ottimizzazione degli spazi possono avere la meglio. La situazione si complica quando non esiste, per motivi di metratura, un'area totalmente dedicata al lavaggio e allo stiraggio. Ecco che allora diventa indispensabile rendere funzionale anche piccoli angoli dell'abitazione per poter effettuare manovre in tutto comfort evitando il tipico stress.
I prossimi 6 suggerimenti verteranno ad hoc sulla pianificazione di una perfetta lavanderia, anche laddove lo spazio non sia ottimale.
Abbondare con i piani di lavoro è sicuramente una scelta utile per permettervi di affrontare in tutta comodità lavaggi e asciugatura dei panni. Qualora questi non fossero tutti fissabili in modo permanente per mancanza di spazio, ad esempio, veri e propri piani dedicati alla stiratura e allo smistamento dei panni da lavare, potrebbe rivelarsi opportuno e funzionale applicare dei piani di lavoro scorrevoli o a scomparsa all'interno dei mobili stessi che fungano come prolungamento temporaneo dei preesistenti, e che quindi non intralcino la metratura nei momenti di inattività. Tenete in considerazione, tra le parti estraibili, anche un piccolo asse da stiro
Organizzare la lavanderia in una stanza a parte e interamente dedicata non è sempre possibile, per via delle metrature mancanti. Confortevole per questo motivo è la soluzione consolidata e utilizzata dai più, di dedicare un piccolo angolo lavanderia all'interno del bagno. In questo caso, sarà opportuno predisporre uno o più vani adatti a tenere ordinati cesti e prodotti per il lavaggio, nonchè a custodire la lavatrice senza togliere troppi metri all'arredo bagno vero e proprio e uno stendibiancheria a muro. Molte volte è consigliabile optare per un sistema di stendibiancheria a carrucola, con fili cioè sospesi per sfruttare non solo la verticalità della stanza, ma anche il soffitto.
Soprattutto se la stanza che avete individuato da adibire a lavanderia non si presenta troppo generosa in termini di spazio, sarà il caso opportuno di sfruttare il più possibile la parete in verticale. L'altezza è una soluzione spesso e volentieri comoda da impiegare quando non si può contare sulla zona calpestabile. Per agevolare perciò i movimento e l'area di manovra e circolazione all'interno della lavanderia, prendete le misure e cominciate a progettare una cosiddetta parete attrezzata. In questa specifica situazione potrete concentrarvi su mensole, appendiabiti e mobiletti pensili, nonchè ganci ed elementi multifunzionali per non perdere nemmeno un'opportunità!
Come pianificare lo spazio lavanderia quando si vive in un monolocale dalle piccole dimensioni e non si ha la possibilità di ritagliarsi un angolo apposito? Naturalmente scegliendo una posizione funzionale e comoda per la lavatrice senza occupare spazio aggiuntivo altrove. In questo senso, scegliere a monte, un set d'arredo multifunzionale da posizionare in cucina può sopperire alla mancanza senza diventare troppo invasivo. I piani di lavoro sarebbero, in questo caso, in comune e gli armadietti pensili utili all'una e all'altra attività, potrebbero servire come spazi in cui tenere detersivi e ammorbidenti. Avrete così creato una vera e propria cabina lavanderia salva-spazio.
Nell'occorrente che non deve mai mancare in ogni lavanderia organizzata ci sono indubbiamente loro: i cesti. Contenitori e ceste di ogni tipo sono infatti preziosi alleati contro il disordine e il proliferare di batteri, soprattutto se ben custoditi e mantenuti puliti. Di vimini, plastica o legno, l'importante sarà capire quale set e quale dimensione sarà più utile scegliere per la raccolta dei panni sporchi e per la suddivisione dei panni per colore, a seconda degli spazi a nostra disposizione. Poter disporre di mensole e ripiani o vani contenitore appositi in cui riporre ceste e cestini risulterà un comodo valore aggiunto per un impeccabile spazio lavanderia ottimizzato.
Quando dal punto di vista funzionale avrete già tutto pronto e sistemato, non vi rimarrà che curare il lato estetico o, per così dire, l'impatto visivo. Anche nelle lavanderie più piene e traboccanti di panni, accessori per il lavaggio ed elettrodomestici, è consigliabile infatti mantenere un certo ordine e una certa piacevolezza per armonizzare anche questa stanza di servizio
con il resto della casa. Curarla nei minimi dettagli e con soluzioni furbe di arredo potrà giovare così all'intera abitazione. Un'idea assolutamente da valutare? Un set di mobili modulari e modulabili con possibilità di un vano coordinato in cui celare la lavatrice.