Benché nelle case moderne il soggiorno sia sempre più concepito come uno spazio flessibile e open space, senza distinzioni nette tra le diverse funzioni, l'illuminazione del salotto riveste un ruolo importante nell'organizzazione dell'ambiente. Infatti è in questo angolo che si ritrova in famiglia o tra amici per rilassarsi, chiacchierare o semplicemente guardare insieme la Tv. Ma il salotto è anche il luogo della lettura, dello studio o del lavoro: si tratta insomma di uno spazio che deve essere arredato dagli architetti in grado di mutare nei diversi momenti della giornata, per adattarsi alle nostre esigenze. Per questo motivo è fondamentale studiare con attenzione l'illuminazione del salotto, prevedendo in genere uno schema a 3 livelli:
Dato questo principio, la disposizione dei punti luce varierà naturalmente a seconda della conformazione dell'ambiente e della disposizione dei mobili. L'illuminazione generale di un salotto con ampia porta balcone sarà per esempio diversa da quella necessaria in un locale buio.
In linea di massima comunque, per l'illuminazione del salotto può essere utile tenere mente questi semplici consigli:
Questi naturalmente sono solo alcuni consigli di base, perché le possibilità per l'illuminazione del salotto sono davvero tante: scorriamo insieme le 40 foto selezionate in questo Libro delle Idee e cerchiamo la soluzione che più si adatta alla nostra casa.
In questa immagine possiamo apprezzare una classica soluzione per l'illuminazione del soggiorno e del salotto moderno. Si tratta di una combinazione ottima per gli interior designer, che vede l'accoppiata tra due elementi utilissimi, i lampadari moderni soggiorno e un'alternativa ai lampadari salotto, e cioè una fantastica lampada da terra, in questo caso il modello Gru ST di Icone, perfetta soluzione alternativa al lampadario soggiorno da soffitto e utilissima anche in altri ambienti, come per esempio lo studio.