Dato l'entusiasmo suscitato sul tema dal nostro articolo precedente, anche oggi abbiamo deciso di dedicare uno spazio del nostro magazine alla ristrutturazione di un piccolo monolocale. Protagonista del nostro articolo di oggi è l' esperto Alessandro Passardi, il cui progetto per il rinnovamento di un vecchio monolocale ci ha davvero colpiti, in termini non solo di stile, ma anche di soluzioni salvaspazio.
Se siete alla ricerca di idee per far sembrare più grande il vostro piccolo appartamento o monolocale, qui troverete le ispirazioni anche per dargli un look tutto nuovo: diamo un'occhiata insieme allora!
Ci troviamo a Merano, all'ultimo piano di un edifico liberty, tutelato per il suo valore storico. Proprio qui, la diretta vicinanza con il tetto ha posto dei limiti spaziali risolvibili solo con una configurazione progettuale open space, un monolocale adatto a servire tutti gli usi di una moderna abitazione.
Il problema era che questo miniappartamento presentava ormai in maniera piuttosto evidente i segni del tempo: impianto elettrico e idraulico erano ormai inservibili, sullo sfondo di una generale trascuratezza. Come nel soggiorno, dove oltre ai pavimenti malandati e alla pittura delle pareti da rifare, gli arredi si dimostravano poco funzionali a utilizzare le poche metrature a disposizione.
Si è dunque deciso di procedere con la giustapposizione di un pavimento flottante, sovrapposto a quello vecchio, di una tonalità chiarissima: una soluzione strategica ottima per dilatare sensibilmente lo spazio disponibile all'interno di questo ambiente, ed in perfetta sintonia con la nuova tinteggiatura delle pareti.
Sulla nostra sinistra, l'eliminazione del sofà ad angolo ha permesso di progettare una piccola struttura a soppalco, che ora ospita la zona notte, ritagliandole finalmente uno spazio riservato, al quale si accede da tre gradine. Il soppalco in muratura è stato anche l'occasione per la creazione di un mobile dove posizionare la tv, dedicando ora lo spazio rimanente all'uso esclusivo di soggiorno, dove dei pratici mobili contenitori si possono trasformare all'occorrenza in posti letto in più.
Torniamo però con un solo colpo d'occhio al passato, per vedere da vicino la situazione della cucina open space. Qui di nuovo, il sofà ad angolo impediva di avere un tavolo da pranzo di dimensioni adeguate e la generale cattiva distribuzione degli spazi rendeva difficile trovare posto al necessario.
Ora l'intera superficie del muro alla nostra sinistra è pienamente fruibile, dato che vi è stata organizzata una pratica parete attrezzata. Il piccolo mobile in legno centrale è stato trasformato in un'isola, per una cucina che, anche se piccola, non vuole davvero farsi mancare nulla, nemmeno lo spazio extra per pranzi o colazioni last minute. Il colore dell'intero arredo della cucina è ora il bianco, interrotto solo dal legno chiaro dei piani lavoro e del tavolo da pranzo alla destra, ora di dimensioni più che accettabili.
Tornando allo stato di fatto prima dei lavori, dobbiamo riconoscere che il bagno dava una sensazione a dir poco claustrofobica. Inoltre le vecchie piastrelle, oltre ad avere uno stile antiquato erano da sostituire in toto, visto che non garantivano più la dovuta resistenza all'umidità.
Ed ecco invece la nuova soluzione! Le vecchie armadiature sono state sostituite da uno specchio che si estende per tutta la lunghezza orizzontale della parete, fermandosi solo davanti al box doccia. Qui è stata organizzato un sistema a filo pavimento, utilissimo per recuperare centimetri preziosi e molto pratico in termini di manutenzione. I nuovi rivestimenti delle pareti accompagnano un arredo minimal e semplice, che oltre ad avere un taglio decisamente moderno allargano notevolmente lo spazio percepito all'interno.
Siamo giunti così al termine del nostro piccolo viaggio a caccia della ristrutturazione perfetta di oggi. Vogliamo darvi la possibilità di dare un ultimo sguardo agli interni di questo ora moderno monolocale di design, dove i colori accesi dei tessuti che rivestono la zona living/ notte splendono, godendo al massimo della luminosità riflessa dal bianco delle superfici.
Se però avete voglia di dare uno sguardo ad altre soluzioni salvaspazio a prova di mini appartamento dalle metrature al limite date uno sguardo a:
-Rivoluzionare casa con le porte scorrevoli: la storia di un appartamento di 38 mq
Buona ispirazione!