<
Esterno Padiglione 2B Insula architettura e ingegneria srl Spazi commerciali Spazi commerciali
<
Esterno Padiglione 2B Insula architettura e ingegneria srl Spazi commerciali Spazi commerciali

Considerato uno dei brani fondamentali dell’archeologia industriale romana e straordinario esempio di ingegneria civile ottocentesca, negli anni ‘70 il complesso dell’ex mattatoio viene dismesso, subendo da allora diverse ristrutturazioni e diventando sede di nuove funzioni e manifestazioni temporanee. Attualmente la proprietà del complesso è del Comune di Roma, che ha concesso alcuni padiglioni all’Università degli studi di Roma 3 (Facoltà di Architettura). Posto il tema estremamente delicato delle preesistenze ottocentesche del Mattatoio, e dei resti della città romana di cui è ricco il sottosuolo, lo studio Insula tra il 2001 e il 2013 ha coordinato l’intervento di riqualificazione e riconversione dell’intero complesso in campus universitario,prendendo parte allo studio di fattibilità ed al progetto preliminare e seguendo la progettazione di alcuni padiglioni. Il progetto delinea un equi librio attento t ra intervento e conservazione, secondo un approccio che affianca il restauro e il risanamento conservativo all’incremento delle superfici interne, fino alla demolizione senza ricostruzione dei padiglioni realizzati in modo incongruo in epoche recenti.

Il primo intervento (2002) ha riguardato i padiglioni 6 (servizi igenici e centrale termica ) e 7, un grande ambiente coperto (85×15 x 10 metri) illuminato da quattro grandi lucernari. Con l’obiettivo di realizzare tre aule per laboratori e un’aula magna di 260 posti, la scelta progettuale di Insula esalta il corpo industriale e crea ambiti separati e isolati acusticamente, attraverso l’inserimento di tre pareti divisorie con struttura in acciaio: diaframmi trasversali parzialmente trasparenti, lineari, leggeri, realizzati con materiali (ferro, legno, vetro) e colori (bianco, grigio e blu) essenziali. I grandi velari geometrici e i lunghi tavoli pensili perimetrali ristabiliscono la scala umana e accentuano il volume dell’edificio, ribadendo l’uso universitario del luogo.

Il progetto del padiglione 2B (concluso nel 2013) ha previsto la riconversione dell’edificio in ambienti flessibili, adatti allo svolgimento di seminari e lezioni. Come nel precedente intervento, il progetto individua la propria cifra progettuale nella conservazione dell’impianto e nell’articolazione dello spazio interno attraverso elementi mobili divisori, che ricalcano la suddivisione originale in sette ambienti adibiti a stalle (demolite nel 1932) e diventano l’elemento ritmico del grande ambiente unico (840 mq). Le sei pareti poste tra le coppie di capriate, sono costituite da una parte perimetrale fissa ( vetro e acciaio) e da una centrale opaca costituita da pannellature manovrabili e richiudibili a pacchetto, che permettono con estrema rapidità l’allestimento di ambienti di varie metrature da un minimo di120 fino a 720 metri quadri. Gli interventi strutturali sono stati volti attentamente al restauro e al recupero di quanto resta del progetto di Ersoch; come all’esterno, dove le facciate e gli elementi decorativi sono stati restaurati filologicamente secondo l’antico progetto.

Foto simili

homify - modifica la tua casa

4.5

Naviga tra milioni di foto con l'app homify!

SCARICA L'APP GRATUITAMENTE
No, grazie