A Palermo, come in ogni città del sud che si rispetti, il cibo e il mangiar bene sono costanti fondamentali della vita quotidiana. La cucina palermitana, e quella siciliana in generale, è famosa in tutte il mondo ed è diventata una grande attrazione turistica. Da ciò è facile dedurre che per i palermitani l’ambiente più importante della casa è la cucina. Luogo adibito alla preparazione del cibo, la cucina è anche una zona dove ritrovarsi con la famiglia, con amici e parenti per consumare deliziosi pranzetti o semplicemente per chiacchierare davanti a una bella spremuta di limoni siciliani. Vista la grande importanza che possiede questo spazio è necessario che sia progettato nei minimi dettagli per permettere a chi lo vive di sentirsi accolto, ma anche per permettere a chi lo utilizza di cucinare in tutta comodità. Alla bellezza e al comfort, vanno quindi uniti praticità e funzionalità. Ma come rendere la cucina l’ambiente perfetto e più accogliente della casa? Naturalmente contattando dei bravi professionisti a cui affidare la progettazione dell’ambiente in questione: l’architetto o l’interior designer. Si tratta di due esperti specializzati nel progettare ambienti, ma mentre può progettare tanto ambienti interni quanto ambienti esterni e può realizzare progetti che comportano anche modifiche strutturali, il secondo può progettare solo ambienti esterni e il suo lavoro si limita ad apportare modifiche che non implicano cambi strutturali ma che interessano l’arredo, la scelta dell’illuminazione, dei pavimenti, del colore da posare sulle pareti ecc. Quindi, a seconda di quello di cui avete bisogno, potete contattare l’uno o l’altro. Ad esempio se dovete far abbattere una parete per creare un open space dovete per forza contattare l’architetto mentre se volete cambiare i rivestimenti e rinnovare l’arredo potete fare affidamento sull’interior designer.
La progettazione di una cucina non è un lavoro semplice e, come abbiamo detto, va affidata a professionisti esperti. Questi, oltre a realizzare il progetto, vi daranno preziosi consigli per valorizzare al massimo l’ambiente e ottimizzare lo spazio a disposizione, indicandovi soluzioni salvaspazio ma anche i migliori rivestimenti e materiali da utilizzare. Inoltre vi aiuteranno a scegliere la forma della cucina che meglio si adatta allo spazio a disposizione. In commercio, infatti, esistono cucine di differenti forme, ognuna indicata per un tipo di stanza e per esigenze particolari. La cucina con isola è adatta nel caso in cui la vostra casa a Palermo sia dotata di un grande ambiente da riempire. Questo tipo di cucina è perfetto quando si dispone di metrature importanti perché riempie e arreda lo spazio oltre a permettere a chi la vive di muoversi liberamente e cucinare in piena comodità. Si può decidere se installare sull’isola il lavello, i fuchi oppure utilizzarla come base d'appoggio. Se si decide di installare i fuochi va tenuto presente che andrà installata una cappa sul soffitto sovrastante l’isola per aspirare i vapori prodotti durante la preparazione dei pasti. La cucina lineare è perfetta per chi possiede uno spazio lungo e stretto perché si sviluppa in lunghezza su una sola parete , inoltre è molto indicata in case dallo stile minimal perché si caratterizza per forme semplici e lineari. La cucina angolare è consigliabile in uno spazio quadrato di media grandezza in quanto permette di avere molto spazio a disposizione, avvolge l’ambiente e crea un effetto davvero suggestivo, rendendo la stanza accogliente ma lasciando allo stesso tempo due pareti libere da arredare a piacimento. Infine la cucina a U è indicata per spazi piccoli in quanto si distribuisce su tre pareti e permette di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione organizzando tutto nei minimi dettagli: sulla prima parete si potrebbe predisporre la zona lavaggio con lavello e lavastoviglie, sulla seconda la zona cottura con fuochi e forno, e sulla terza si potrebbe installare il frigorifero e pensili o armadietti per conservare il cibo. Per approfondire l’argomento vi consigliamo di leggere: disposizione della cucina: i vantaggi della cucina a U.
Non è possibile indicare i prezzi esatti per la progettazione di una cucina a Palermo perché molte sono le variabili che entrano in gioco e stabiliscono un prezzo più alto o un prezzo più basso, ma vi indicheremo i prezzi medi richiesti per questo lavoro in modo da poter avere un’idea su quanto andrete a spendere. Premettiamo che il costo finale dipende molto dall’esperienza e dalla fama del professionista scelto, ma varia anche a seconda della grandezza dell’ambiente e dalla difficoltà di realizzazione. In linea generale i prezzi medi per realizzare il progetto di una cucina a Palermo variano da 200 euro a 400 euro. Il prezzo indicato si riferisce esclusivamente alla stesura del progetto, per la realizzazione vanno tenuti presenti i costi dei singoli professionisti interessati nel lavoro e dei materiali utilizzati.
Se avete deciso di far progettare una nuova cucina per la vostra casa a Palermo, avrete anche bisogno di chi la realizzi. Quindi oltre all’architetto o all’interior designer ci saranno altri esperti da contattare. Innanzitutto avrete bisogno di una squadra di carpentieri a cui affidare lo smantellamento della vecchia cucina, se necessario, e la costruzione di tutte le parti in muratura. Poi avrete bisogno di un pavimentista per installare il nuovo pavimento e di un piastrellista nel caso in cui vorreste far rivestire le pareti. Se invece le volete far tinteggiare dovrete contattare un imbianchino. Infine sarà necessario l’intervento di un elettricista e di un idraulico per dotare la cucina della linea elettrica, idraulica e del gas, se richiesto.