Come si progetta una cucina a Bologna?
Bologna è una città aperta a ispirazioni pioneristiche in tema di design e progettazione. Esistono infatti tantissime ditte che si occupano di progettazione di cucine e non solo. La bravura dei professionisti del settore è dovuta ad una serie di attività che gli esperti progettisti di cucine devono svolgere in modo meticoloso.
Innanzitutto gli esperti, che troverete selezionati anche nel nostro sito, cominciano con una consulenza personalizzata. Questo vuol dire che un bravo professionista prima di procedere con la progettazione di una cucina, dovrà recepire le esigenze del cliente ed interpretare il suo stile per tradurlo in una soluzione funzionale e di design in linea con i gusti del cliente.
In una fase successiva alla progettazione di una cucina, si dovrà procedere con la realizzazione del progetto, fornendo soluzioni concrete o affiancandosi al lavoro dell'architetto scelto dal cliente.
Nella progettazione di una cucina non devono mancare doti come creatività, passione, dinamismo e innovazione, complementari ad un'affidabile professionalità.
Per una progettazione ottimale di una cucina, l'esperto professionista ha anche doti nell'ambito digital per realizzare progettazioni in 3D, al fine di far visionare al cliente ciò che sarà il risultato finale.
Sarà di competenza del progettista anche la scelta dei colori, dell'allocazione dei mobili e dell'arredo in generale di una cucina, passando per l'organizzazione degli attacchi idrici ed elettrici, per definire il posizionamento degli elettrodomestici.
Non tutte le cucine sono uguali e questo, gli esperti progettisti di Bologna, lo sanno benissimo. La cucina è il luogo dove ci si ritrova a fine giornata per condividere del tempo insieme, oltre ad essere il luogo deputato a consumare i pasti principali della giornata quando si è a casa.
La cucina è il focolare domestico e deve essere organizzata nel modo più funzionale possibile e in linea con le esigenze personali di chi la abita. Una cucina su misura è quindi l'ideale per le case che hanno uno spazio ristretto ma anche per chi ha un'ampia metratura.
Gli oggetti di una cucina devono essere ben sistemati nei giusti scomparti al fine di potersi muovere in completa libertà quando si è nel pieno delle attività culinarie.
Lo spazio di lavoro è sacro e va gestito e organizzato con accessori dedicati e prontamente raggiungibili con pochi movimenti, in modo da avere tutto sottomano e sotto controllo.
L'arredamento gioca quindi un ruolo fondamentale al fine di rendere la cucina un luogo comodo e pratico in cui vivere e trascorrere la maggior parte del proprio tempo.
Per la ristrutturazione di una cucina non è necessario chiedere alcun permesso se ci si muove all'interno di una "manutenzione ordinaria".
Diverso è il caso di ristrutturazioni che prevedono l'intervento di un tecnico e che rientrano nella categoria delle ristrutturazioni in regime di "manutenzione straordinaria", in questi casi bisogna fare la CILA, cioè la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata.
Questa tipologia di comunicazione per la ristrutturazione di cucine a Bologna ha un costo che si aggira sui 250€.
Se invece ci troviamo di fronte ad interventi che prevedono la modifica della struttura dell'edificio, rientrando quindi nella categoria di "ristrutturazione edilizia", sarà necessario richiedere la SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
La richiesta di questo documento ha un costo piuttosto elevato che si aggira sui 1.500€ - 2.000€ a cui aggiungere un 8%-10% della parcella del tecnico competente.
I costi di riprogettazione e quindi di ristrutturazione di una cucina dipendono dal tipo di lavori che vogliamo effettuare. Di seguito una stima dei prezzi sui lavori più comuni:
Riorganizzare gli spazi di una cucina per renderla più accogliente ma anche più bella esteticamente è un lavoro che prevede l'intervento di più professionisti.
Di seguito alcune delle figure professionali necessarie al cambiamento del nostro focolare domestico.
Interior designer
L'interior designer interviene nel progetto quando c'è da creare uno stile unico e inconfondibile, che sia in linea con i gusti del cliente ma che abbia un tocco di classe e di originalità che solo un professionista del settore sa dare.
Architetto
L'architetto agisce sulla parte più funzionale del progetto, ridisegnando gli spazi e intervenendo sulla progettazione degli ingombri. Stilano un progetto su carta o su programmi digitali cercando di ricreare l'ambiente finale prima di procedere con i lavori.
Falegname
Il falegname è l'artigiano che interviene nella realizzazione di componenti d'arredo su misura per rendere omogeneo e funzionale l'ambiente domestico. Nella realizzazione dell'arredamento di una cucina viene spesso chiamato per realizzare mensole e scaffali per chiudere nicchie o ricreare dei funzionali punti di appoggio.