L’arte della maiolica caratterizza in modo trasversale tutta la penisola, con peculiarità che variano da zona a zona. In questo senso anche il territorio di Parma vanta una tradizione tutta sua e che rielabora i motivi floreali tipici della maiolica italiana; un’arte quella ceramica parmense che ha visto il suo massimo splendore nel Settecento, grazie anche a belle ibridazioni con la più famosa ceramica di Mantova. Oggi, a fianco di questa tradizione dai tratti più classici – e usata soprattutto come complemento d’arredo, la realtà della ceramica è entrata a far parte di un contesto più prettamente legato al settore edile. Per questo motivo il piastrellista rappresenta la figura più appropriata per creare rivestimenti a partire da questo raffinato materiale come la maiolica, ma anche derivati più moderni come il gres porcellanato ad esempio. Qualunque sia il vostro gusto, classico oppure improntato a un arredamento più contemporaneo, un bravo piastrellista vi aiuterà sicuramente a trovare la soluzione più adatta a voi. In questa piccola guida avrete modo di capire di che cosa si occupa questo professionista, quando andrete a spendere e, ovviamente, come individuare il piastrellista più adatto al vostro scopo.
A Parma, così come in altre città italiane, il piastrellista è un professionista che opera soprattutto in ambito cantieristico – sia pubblico che privato. Specializzato nella posa in opera di rivestimenti con piastrelle, il professionista è in grado di realizzare pavimenti, ma anche coperture per pareti (pensiamo ad esempio ai bagni o alle cucine di abitazioni, oltre che di bar o ristoranti); da non dimenticare che il piastrellista può essere anche contattato per realizzare la posa in opera di piastrelle per decorazioni. È il caso di piccoli mosaici per fontane o installazioni. Le piastrelle nascono infatti come elemento di rivestimento funzionale ma che non esula da una componente estetica e prettamente decorativa.
In generale dunque un piastrellista è in grado di realizzare delle pose in opera personalizzate su qualsiasi tipo di ambiente a partire dal tipo di piastrella scelta dal cliente. L’ambiente in questione può essere un interno oppure un esterno – in entrambi i casi saranno selezionati materiali diversi che garantiranno una resistenza adeguata. La posa in opera delle piastrelle è frutto della creatività del professionista che, in accordo con il cliente potrà realizzare dei pattern sulla base del tipo di piastrella scelta. In questo senso il piastrellista risulta particolarmente utile nel caso in cui vogliate restaurare un locale, oppure effettuarne un restyling, e ovviamente nel caso di costruzioni ex novo: che si tratti di un’abitazione privata, ma anche di un albergo o di un ristorante.
Il costo del lavoro di un piastrellista dipenderà ovviamente dalla grandezza dello spazio in cui viene effettuato il rivestimento; non a caso questo professionista calcola la propria parcella a metro quadrato. In genere i costi si aggirano da 18 a 25 € al metro quadrato e possono alzarsi nel caso di lavorazioni più particolari con un costo che sale da 25 a 30 €. Ovviamente in questo prezzo non è compreso il costo delle piastrelle dal cui stile dipenderà molto anche il tipo di posa in opera. Per capire quando andrete a spendere vi consigliamo perciò di scegliere prima le piastrelle che vi piacciono per poi richiedere un preventivo al piastrellista.
Avete quindi deciso di avvalervi della professionalità di un bravo piastrellista per i lavori in casa vostra? Allora non vi resta che iniziare a cercare, ma come iniziare? Se non volete perdere tempo in lunghi passaparola, homify ha la soluzione che fa al caso vostro. Sulla nostra piattaforma avrete modo di trovare, in modo facile e sicuro, tantissimi piastrellisti professionisti. Tutti loro sono garantiti dalla nostra azienda dal punto di vista della serietà e della professionalità e sono anche dotati di un profilo personale, dove potrete guardare il loro portfolio, ma anche i feedback dei clienti passati. Se lo desiderate potrete anche richiedere dei preventivi personalizzati.
Dopo aver individuato il piastrellista a cui affidare il rivestimento della vostra casa a Parma, non vi resta che iniziare. Tuttavia potreste aver bisogno di altri professionisti. Ecco alcuni suggerimenti pensati appositamente per voi.
In ogni cantiere il carpentiere rappresenta una figura fondamentale per la sua formazione specifica; inoltre questo professionista è sempre in grado di coordinare il lavoro di tutte le maestranze presenti.
Elettricista
Utile in cantiere ma anche in caso di riparazioni straordinarie, l’elettricista è in grado di mettere a punto o sostituire impianti, oltre che installare elettrodomestici e macchinari.
Imbianchino
L’imbianchino sarà al vostro fianco per trovare il giusto colore per le pareti di casa vostra; potrà anche effettuare trattamenti per le pareti come quelli contro muffe e umidità.