Il compito di un pavimentista a Venezia è molto delicato. Essendo Venezia una città ricca di arte e di storia, ispira non solo gli artisti del posto ma anche i più operativi pavimentisti. Questi infatti nel consigliare i clienti, devono fare i conti anche con una tradizione fatta di elementi architettonici e decorativi famosi in tutto il mondo.
I pavimenti sono anch'essi sinonimo di creatività che deve essere combinata alla funzionalità del suo scopo.
Infatti la scelta di un pavimento non va sottovalutata, perché dovrà durare a lungo altrimenti ci saranno degli spiacevoli impatti in termini organizzativi ed economici.
Stabilire il giusto pavimento per ogni ambiente domestico è essenziale perché bisognerà valutare diversi fattori, non solo legati alla tipologia di ambiente, ma anche al suo stile.
Un pavimento, inteso come materiale, colore, composizione, influenza fortemente lo stile di una casa, soprattutto una casa moderna. Oggi infatti si tende ad utilizzare un'unica pavimentazione per tutti gli ambienti. Allora la scelta sarà ancora più determinante, perché è l'intero contesto abitativo a esserne influenzato.
Prima di prendere qualsiasi decisione dobbiamo innanzitutto chiarirci quale sia il design e lo stile che vogliamo adottare e poi con calma e confrontare i materiali che ci offre il mercato.
Un bravo pavimentista saprà consigliarvi sul pavimento giusto per la vostra casa, anche negli ambienti più sfruttati come la cucina.
La cucina è l'ambiente in cui ci si muove e si opera di più rispetto agli altri ambienti domestici. Inoltre gli spazi sono spesso sottoposti a spostamenti di sedie e tavoli. Per non parlare dell'acqua e macchie d'olio o di cibi che possono inevitabilmente sporcare il pavimento.
La scelta della pavimentazione in questi casi deve essere oculata e lungimirante. Il pavimento deve essere bello ma anche pratico, altrimenti ci porteremo dietro il peso di una scelta dettata dall'istinto creativo del momento.
Per fortuna oggi esistono diversi compromessi che ci aiutano a fare la scelta giusta senza rinunciare al design. Inoltre per chi ama il parquet in cucina e nei bagni esistono diverse tecniche e soluzioni che sopperiscono ai "limiti" di un materiale apparentemente delicato.
Se quindi la vostra scelta ricade proprio sul parquet, vi rimando al libro delle idee "Parquet in Cucina: Idee, Consigli ed Esempi", per potervi ispirare.
Esistono oggi metodi e soluzioni che riescono perfettamente a dare vita a pavimentazioni di gran stile anche in ambienti più utilizzati. I pavimentisti più esperti conoscono tecniche all'avanguardia per poter proteggere i pavimenti più preziosi.
I costi di un pavimentista a Venezia variano a seconda di diversi fattori. Consultando i pavimentisti sul nostro sito, è possibile richiedere un preventivo gratuito specificando esattamente quali sono le richieste e gli ambienti impattati.
La scelta del pavimentista maggiormente in linea con le vostre esigenze sarà facilitata grazie alla galleria dei progetti che vedete esposti all'interno del nostro sito.
Una volta selezionati i lavori che vi sembrano più in linea con le vostre esigenze, contattate i pavimentisti per ottenere un preventivo gratuito.
Accertatevi che i preventivi siano più dettagliati possibile e assicuratevi che:
Come dicevamo inizialmente i fattori che influenzano il costo finale sono diversi, come per esempio la scelta del pavimento o delle piastrelle. Queste possono avere un prezzo diverso al mq a seconda della qualità. Esistono infatti una varietà altissima di piastrelle: cemento, resina, quarzo, ecc. Il prezzo inoltre è determinato anche dal design delle piastrelle e dalla combinazione che devono assumere.
Accanto ad un bravo pavimentista, sicuramente va chiamato un esperto piastrellista. Sono due figure professionali che sempre più spesso vanno in sintonia. Ancora più frequentemente troviamo un unico professionista che sia pavimentista e al contempo piastrellista.
Perché queste due figure professionali viaggiano insieme? La scelta di un pavimento comporta inevitabilmente anche la scelta della giusta piastrella. Quindi è normale che bisogna affidarsi ad entrambe le figura:
Il ruolo del pavimentista e del piastrellista è anche quello di valutare e realizzare, dopo i necessari consigli, una pavimentazione idonea al contesto abitativo. Da valutare anche il budget a disposizione, che influirà poi sulla decisione finale di posizionare il pavimento sulla precedente pavimentazione oppure realizzare un pavimento ex novo.
Da segnalare che quando si opta per la sovrapposizione di un pavimento, ci sono i pro e i contro.
I pro sicuramente sono da ritrovare nei costi più contenuti rispetto al rifacimento completo del pavimento. I contro sono la disomogeneità della pavimentazione soprattutto all'ingresso e tra gli ambienti che hanno pavimentazioni diverse. Viene infatti a crearsi uno scalino che viene il più possibile limato, ma che comunque determina una riduzione di altezza delle porte in prossimità dello scalino.