La figura professionale del pavimentista è richiesta per la posa a regola d'arte di pavimenti vari, secondo gli standard di abitabilità e funzionalità degli ambienti. Opera generalmente nell'edilizia di ambienti interni a locali e strutture, ma può anche occuparsi di pavimentazione esterna, come per esempio terrazze, cortili e outdoor.
Il lavoro del pavimentista comprende diverse attività come:
Il pavimentista interviene anche se si decide di avere un pavimento insonorizzato o termico con delle tecniche e dei lavori ad hoc.
Esistono tanti pavimentisti, ma trovare un buon pavimentista non è facile. Il pavimentista è un po' un artista dell'arredamento, soprattutto di interni. Un buon pavimentista ti consiglia e ti aiuta a decidere il giusto pavimento per la casa a seconda delle tue preferenze, ma anche tenendo conto delle esigenze domestiche.
Riconosci un buon pavimentista quando, nel consigliarti il pavimento che fa per te, ti mostra un ventaglio di offerte: sia quelle più costose che quelle più economiche, mostrandoti i pro e i contro di ognuna senza influenzare la tua scelta.
In definitiva il pavimentista deve portarti nel suo "atelier" e, come per un abito, mostrarti la sua esposizione conducendoti alla scelta finale.
E' consigliabile consultare ad ogni modo più pavimentisti, controllare attentamente il loro portfolio e chiedere un preventivo. Dal confronto di questi ed altri aspetti, legati alla capacità del pavimentista di saperti consigliare, sarà più facile scegliere il giusto professionista.
Intanto una scelta di accreditati esperti pavimentisti è possibile consultarla nella sezione a loro dedicata, alla quale si può accedere andando in Esperti – Pavimentisti. Consultate la galleria dei loro lavori e vi sarà così facile farvi un'idea dello stile che più si avvicina al vostro.
Il costo di un piastrellista è condizionato da innumerevoli fattori.
Non esiste un prezzo standard perché le condizioni che entrano in gioco nella stesura di un preventivo sono molteplici. Vediamole insieme:
Proviamo a mettere giù due cifre per dare un'idea di massima:
Il pavimentista tendenzialmente potrebbe lavorare in autonomia, ma molto spesso ha bisogno dell'aiuto del piastrellista. Il più delle volte è lo stesso professionista a ricoprire il doppio ruolo di pavimentista e piastrellista, perché molto spesso tendono a sovrapporsi. Infatti il piastrellista è i lo stilista delle piastrelle. E se si decide di utilizzare l'intramontabile piastrella per decorare i pavimenti degli ambienti di casa, il pavimentista dovrà collaborare in qualche modo con il piastrellista. Se invece abbiamo la fortuna di imbatterci in un unico professionista, il gioco è fatto.
Se lo stile che ricerchiamo per gli ambienti domestici è più rustico o comunque siamo alla ricerca di un materiale che regali calore e accoglienza alla nostra dimora, dobbiamo rivolgerci ad un esperto nella posa della pavimentazione in pietra e cemento. Questo materiale è sempre più apprezzato e per questo altamente gettonato anche in Italia facendo nascere dei veri e propri professionisti di settori.
Non sempre però abbiamo le idee chiare sul da farsi e molto spesso ci lasciamo condizionare da tutto ciò che vediamo senza riuscire a farci un'idea chiara di come proseguire. La scelta della pavimentazione è fondamentale perché determina lo stile complessivo della casa. Una scelta sbagliata potrebbe compromettere l'intera estetica dell'ambiente. Se non riusciamo da soli a prendere una decisione in merito, è preferibile mettersi nelle mani di un buon interior designer che vi sappia consigliare e portare alla luce quelli che sono le vostre preferenze.