Nelle ultime fasi di realizzazione di un edificio, entra in gioco l’imbianchino, ossia colui che prepara, protegge e decora le superfici interne ed esterne tramite l’impiego di vernici, carta da parati o altre finiture particolari, come rivestimenti ad alte prestazioni, vernici impermeabili, materiali ignifughi e lacche. L’imbianchino quindi è uno degli ultimi professionisti a entrare in gioco e generalmente si tratta di un lavoratore autonomo, anche se non di rado può essere parte di un’impresa edile o del reparto di manutenzione di un’impresa di costruzioni.
Facciamo quindi una panoramica delle attività che competono a un imbianchino professionista:
Non soltanto tecniche decorative e applicazione di vernici di vario tipo: l’imbianchino dovrà mantenere il luogo di lavoro pulito e, completato l’intervento, rimuovere residui, sporco e rifiuti. Inoltre questo professionista si occupa anche dello smontaggio di impalcature e ponteggi, così come del rimessaggio di attrezzi e materiali alla fine di ogni giornata lavorativa.
Un vecchio adagio dice che “il risparmio non è mai guadagno”: in virtù della saggezza popolare, bisogna sempre diffidare dei professionisti o presunti tali che propongono dei prezzi troppo bassi per lavori come questi, perché quando vengono utilizzati materiali di qualità e gli strumenti specifici, il costo totale aumenta automaticamente. Ad esempio 2-3€ a mq per tinteggiare casa è sinonimo di risultati deludenti: vuol dire che la vernice che l’imbianchino intende usare non è di buona qualità, oppure significa che tinteggerà le pareti senza neanche creare una base omogenea e liscia, ma direttamente sulla superficie così come si presenta.
A tutto questo si aggiunga il fatto che il costo viene inevitabilmente condizionato dalla città: per cui a Roma, Milano e Venezia i costi saranno più elevati rispetto a altre parti d’Italia, mentre a Bari, Napoli e Potenza saranno molto più contenuti.
La città di Trieste si attesta in una fascia medio alta, ossia tra quelle città importanti, non eccessivamente urbanizzate, ma in cui il costo della vita si avvicina a quello delle grandi città.
Di conseguenza, possiamo riassumere che a Trieste:
Per fare un esempio concreto, se prendiamo in considerazione una stanza e una casa di 100 mq, entrambe da imbiancare, vedremo che:
Per cercare un bravo imbianchino a Trieste bastano pochi gesti: il primo tentativo è vecchio come il mondo e consiste nel chiedere i nominativi di imbianchini ad amici e parenti oppure ai vicini di casa, avendo così la possibilità di visionare di persona i lavori svolti, ascoltare critiche positive o negative e avere informazioni di prima mano riguardanti i costi. E fortunatamente Trieste è una città che dispone di un alto numero di imprese edili e per tale motivo figure come quella dell’imbianchino non saranno difficili da trovare.
L’altra via estremamente utile consiste nell’affidarsi al mare magnum di opzioni presenti su Internet, in cui è possibile visionare il portfolio dell’imbianchino prescelto sui motori di ricerca. Oppure affidarsi a risorse come quelle messe a disposizione da homify, che dispone di una sezione interamente dedicata agli esperti, nella quale è possibile digitare la città di riferimento per la ricerca e avere in pochi secondi lunga lista di imbianchini disponibili a Trieste e dintorni.
Tra i tanti esperti chiamati a realizzare o ristrutturare un’abitazione c’è l’idraulico, che interviene per risolvere in breve tempo le problematiche di vario genere che possono verificarsi all’interno del proprio ambiente domestico. Rivolgersi a una figura professionale è sempre consigliabile nel caso di questioni idrauliche che, qualora risolte in maniera superficiale o con modalità fai da te approssimative, potrebbero richiedere poi nuovi interventi futuri a costi maggiori.
Anche gli elettricisti sono fondamentali perché in grado di porre rimedio a piccoli e grandi malfunzionamenti: infatti, oltre agli interventi consueti richiesti, sono capaci di occuparsi complessivamente degli impianti in fase di ristrutturazione di un ambiente, nel pieno rispetto delle normative vigenti.