L'Imbianchino è quella figura professionale che entra in gioco quando l'abitazione è stata costruita, completa di vani e pavimentazione. In ordine di tempo, l'imbianchino è uno degli ultimi professionisti che subentra nella nella realizzazione: egli prepara, protegge e decora le superfici interne ed esterne degli edifici utilizzando vernici, carta da parati e altre finiture particolari come rivestimenti ad alte prestazioni, vernici impermeabili, materiali ignifughi, lacche e rivestimenti.
Generalmente, l'imbianchino è un lavoratore autonomo, ma capita di frequente che venga assunto da un'impresa edile o reparti di manutenzione di costruzioni ed altri stabilimenti.
I compiti più comuni per un imbianchino sono:
L'imbianchino non si limita soltanto ad applicare vernici, seppur diverse sulle pareti perché ha a che fare anche con altri tipi di rivestimenti per pareti, di conseguenza deve:
A lavoro ultimato, l'imbianchino non deve mancare di:
L'imbianchino prima di tutto deve possedere spiccate capacità nel maneggiare attrezzi a diversi livelli di complessità e innovazione, applicare tecniche di lavorazione del ferro e di costruzione della carpenteria, e di leggere e tradurre sul campo i progetti esecutivi di un lavoro; deve inoltre conoscere le tecnologie e le caratteristiche dei materiali e del ciclo delle lavorazioni nelle sue specificità tecniche e tecnologiche.
Nel momento in cui si vuole contattare un imbianchino per lavori di tinteggiatura più o meno complessi, occorre quindi prendere i suddetti punti come riferimento affinché la ricerca risulti fruttuosa soprattutto in fatto di competenza e professionalità.
Attualmente, nel nostro paese non esiste alcun titolo di studio specifico per svolgere questo lavoro, ma la preparazione professionale è richiesta e assolutamente imprescindibile: un bravo imbianchino ha effettuato un periodo di apprendistato o un corso di formazione specifico.
Per cercare un bravo imbianchino a Napoli basta davvero poco perché è una città che dispone di un alto numero di imprese edili e di conseguenza di figure indispensabili come gli imbianchini. Un primo tentativo lo si può fare chiedendo dei nominativi ad amici e parenti oppure a vicini di casa, avendo così la possibilità di visionare di persona il lavoro svolto, ascoltare critiche o elogi spassionati e avere informazioni riguardanti i costi.
Con il secondo metodo si fa affidamento alla vastità delle possibilità che offre internet, dove è possibile cercare e trovare in pochi click l'imbianchino giusto, visionando magari il portfolio con le opere realizzate in precedenza: il sito Homify dispone di una sezione prettamente dedicata agli esperti, dove è possibili digitare la città di riferimento per la ricerca e avere in una manciata di secondi una lista ben nutrita di imbianchini disponibili, in questo caso, a Napoli.
In linea di massima, un imbianchino solitamente ha delle tariffe che vanno dai 4 € ai 10 € al mq, oppure in termini orari, dai 12 € ai 30 €. Occorre precisare che, nonostante ci siano dei prezzi di riferimento per città, ogni professionista ha tariffe diverse: quindi, cosa incide sui prezzi di un imbianchino?
Come in tutti i lavori di tutte le professioni, ci sono alcuni elementi che hanno un grande impatto sul prezzo finale e che bisogna tenere in considerazione quando si valutano i costi del progetto. Questi elementi, in grado di spostare gli equilibri in fatto di compensi finali, vanno dal tipo di intervento sulla parete al il tipo di vernice utilizzata o la decorazione richiesta dal cliente, influendo sul costo dei materiali, della loro applicazione e sulle tempistiche dell'intervento.
Di quali altri professionisti potrei aver bisogno?
Per realizzare un'opera che soddisfi a pieno le esigenze del cliente, ciascun professionista ha bisogno di collaborare con un team di esperti che gli garantiscano professionalità e competenze.
Un bravo interior designer sa vestire con gusto e sobrietà qualsiasi tipo di abitazione, scegliendo degli interni di tendenza e più in linea con i nostri gusti.
Come ogni cosa, anche per realizzare il progetto di un architetto c'è bisogno di una figura professionale come il carpentiere, un esperto che deve saper lavorare in sinergia con falegnami e altre figure che hanno parte attiva nel cantiere edile.