Il giardiniere è quella figura professionale che si occupa di curare e provvedere alla manutenzione di giardini, orti, prati su terreni o su terrazzi e balconi.
Il loro lavoro non riguarda soltanto la manutenzione di aree verdi come la semina e la potatura, ma sono anche dei veri artisti del verde.
I più esperti giardinieri di Venezia realizzano delle opere d'arte con composizioni floreali che incantano i giardini e i terrazzi della laguna.
Lavorando in una città circondata dal mare e quindi a stretto contatto con un'aria pregna di salsedine, un buon giardiniere a Venezia conosce anche quale tipologia di piante sia più opportuno scegliere. Sappiamo che la salsedine è corrosiva, ed è per questo motivo che non tutte le piante resistono all'aria satura di salsedine.
In questo contesto si inseriscono quindi le piante più resistenti che abbiano un soddisfacente effetto scenico ma che siano anche longeve e resistenti.
L'esperienza quindi di un giardiniere professionista si estende anche ad attività quali taglio di siepi, potatura e semina di alberi da frutto e piante ornamentali.
Il compito di un giardiniere non è sempre così arduo, talvolta viene chiamato anche solo per la pulizia del giardino, l'eliminazione di foglie e piante secche, inoltre viene contattato anche per consulenze per realizzare giardini su tetti e terrazzi.
Il costo di un giardiniere a Venezia dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia e la durata del lavoro. Ad influire sul prezzo inoltre è anche l'ambiente e le decorazioni che è chiamato a fare.
Il prezzo infatti cambia se si tratta di giardino o arredamenti floreali su terrazzi e balconi. Spesso il lavoro del giardiniere è combinato anche con quello del pavimentista, se l'ambiente da decorare è un terrazzo.
Nell'organizzazione delle piante su un terrazzo entrano in gioco fattori di organizzazione di spazi e di ingombri. E poi, che pavimentazione mettere? Quale è più idonea per questa o quella pianta? Tutto deve essere contestualizzato e il lavoro di un buon giardiniere è anche quello di trovare i giusti compromessi per realizzare outdoor di stile e design che conquistino gli occhi di chi avrà il piacere poi di vivere quegli spazi.
Per terrazzi e balconi è consigliabile una pavimentazione forte, resistente e che sia in linea con il contesto, per questo vi rimando alla lettura del libro delle idee "Pavimenti per Terrazzi: Come Scegliere i più Economici".
Ritornando ai costi di un giardiniere, possiamo ipotizzare una cifra che vada sui 10-20 euro all'ora.
Lavori di sistemazione del prato costano in genere da 13 a 28 euro al metro quadro, mentre tagli e potature di alberi e siepi possono costare anche da 40 a 150 euro ciascuno.
Il consiglio è quello do contattare più esperti del settore per ricevere altrettanti preventivi da poter confrontare. Nella scelta del professionista giusto infatti non conta solo il prezzo finale ma anche e soprattutto la qualità del lavoro e il progetto che volete affidargli.
Un bravo giardiniere a Venezia è possibile trovarlo mediante passaparola e quindi i consigli di conoscenti, amici e parenti.
Chi ha già avuto a che fare infatti con un giardiniere saprà meglio consigliare chi scegliere. Tendenzialmente si consiglia di contattare un professionista in zona, così da non aggiungere al preventivo anche i costi di trasporto.
Se non trovate la persona giusta però, potete sempre affidarvi ai nostri professionisti che in tutta Italia si adoperano per realizzare giardini e terrazzi bellissimi.
Consultate le nostre gallerie di progetti e immergetevi in soluzioni davvero spettacolari e se i giardini e terrazzi dei nostri esperti vi hanno lasciato a bocca aperta, contattateli per un preventivo gratuito.
Saranno ben lieti di aiutarvi a chiarire ogni dettaglio del lavoro da intraprendere e darvi la giusta consulenza per realizzare outdoor davvero da sogno.
Un giardiniere, soprattutto per opere di grandi dimensioni, si accompagna spesso ad un architetto del paesaggio.
Chi è e cosa fa l'architetto del paesaggio? Questa figura professionale, insieme alle esperienze tecniche del giardiniere, organizza e dispone l'architettura di un outdoor. Sue sono infatti le competenze di ridisegnare gli spazi e gli ingombri di un giardino e di un terrazzo al fine di renderlo di design e funzionale.
Infatti per realizzare ambienti da favola c'è bisogno di una sinergia tra professionisti. Soltanto consultando gli esperti giusti si arriva ai risultati che ci aspettiamo.
A tal proposito guardate sempre dettagliatamente i preventivi che vi forniscono i professionisti, perché va specificata ogni voce con il dettaglio dei lavori e i tempi previsti. Per ogni voce è importante che sia indicato il costo. Inoltre bisognerà verificare anche il tempo totale del lavoro così come il prezzo conclusivo.
Tutto questo sarà indispensabile per avere tutte le informazioni prima di prendere una decisione che comporterà l'avvio dei lavori.
Il giardino o il terrazzo sono ambienti che devono regalarvi relax e confort, anche il colore verde delle piante infatti incide sulla creazione di un ambiente accogliente e rilassante. Tutto il contesto deve essere coerente e ben organizzato così che possiate trascorrere momenti di piacevole relax insieme alle persone che volete.