Quella del giardiniere è una professione antichissima, paragonabile quasi a quella di un artista, impegnato nella creazione e composizione di ambienti verdi, realizzati sfruttando delle profonde conoscenze teoriche e pratiche. Svariate le aree di intervento nelle quali vengono coinvolti i giardinieri professionisti, dai parchi pubblici ai privati: nel primo caso è possibile apprezzare aree verticali e spazi residenziali, nel secondo per esempio vivai, colture idroponiche ecc. I suoi compiti non si limitano alla fase di creazione, comprendendo anche la manutenzione, che può risultare particolarmente articolata: comprende infatti il taglio dell’erba, la falciatura del prato, la potatura di alberi e siepi. La salute di ogni singola pianta e di ogni fiore rientra nelle tante responsabilità di un giardiniere professionista: sono infatti necessari dei trattamenti stagionali, così da poter garantire una crescita rigogliosa e in salute di tutte le piante. Un sistema che richiede un controllo attento e costante, individuando eventuali patologie presenti nelle aree verdi. Un giardiniere è un professionista in grado di lavorare in piena autonomia o seguendo le indicazioni di un architetto paesaggista.
Sono, come detto, svariati i compiti che un giardinieri professionista è chiamato a svolgere. La prima responsabilità del giardiniere è di sottoporre l’intera area interessata dall’intervento a un’attenta analisi: si concentrerà sul terreno, studiandone le caratteristiche, per selezionare con attenzione ogni specie vegetale che seguito potrà essere seguita o inserita. Di sua competenza sono anche i sistemi di prevenzione dalle malattie e, quando necessario, dovrà operare disinfestazioni per eradicare particolari problematiche. Nel caso di aree verdi molto ampie, dovrà organizzare il proprio lavoro su base mensile, procedendo secondo degli schemi precisi. Tappa dopo tappa, effettuerà cicli di potatura, affiancati da un regolare monitoraggio della fioritura. I prati dovranno essere tosati e rizollati quando necessario: mansioni che il giardiniere potrà svolgere in autonomia o affidandosi all’esperienza di un team specializzato. Si tratta, insomma, di un lavoro di grande complessità, basate sulla diversità e le varietà di piante e sulle loro fasi vegetative.
Contattare un giardiniere a Taranto significa scegliere un esperto del verde, con tariffe soggette a un gran numero di variazioni, già a partire dalle tipologie di terreno. Anche l’esperienza del giardiniere ha un peso evidente sui costi. A seconda degli accordi, si potrà inoltre procedere a un pagamento su base oraria, oppure per il progetto nel suo complesso: orientativamente, i costi vanno da un minimo di 18 a un massimo di 35 euro l’orai.
Se si è preoccupati dal costo che di un giardiniere professionista per la realizzazione, cura e manutenzione delle proprie aree verdi, è bene sapere che è possibile approfittare del bonus verde 2019. La Legge di Bilancio prevede, infatti, delle detrazioni fiscali particolarmente convenienti. È possibile ottenere uno “sconto” del 36%, fino a un massimo di 5mila euro, sulle spese effettuate, relative esclusivamente alla sistemazione del verde delle aree scoperte di pertinenza di unità immobiliari, che siano giardini, terrazzi o balconi. Il Bonus è valido, inoltre, chi deve recuperare il verde di giardini dal valore storico.
Contattare un giardiniere professionista a Taranto vuol dire avere la garanzia di un intervento che rientri nei limiti imposti dal Regolamento edilizio comunale, che varia da città a città e riguarda, tra le altre cose, anche il verde privato e pubblico. Nel primo caso, la gestione e manutenzione del verde deve garantire le condizioni di decoro. Lo stesso vale per le aree agricole incolte o i lotti non edificati ma di proprietà privata. Il Regolamento vieta che queste aree possano essere abbandonate a un degrado generale, con insorgenza di problematiche di natura igienico-sanitaria. Si dovrà dunque provvedere a una regolare manutenzione, con potature almeno una volta l’anno, secondo i principi dell’arboricoltura e della buona prassi agricola.