I giardineri sono professionisti che si occupano di creare, curare e mantenere in ordine giardini privati o pubblici, parchi e zone verdi. Ma quali servizi esattamente potete richiedere a un giardiniere?
Il giardiniere può essere contattato se avete bisogno di potare alberi e siepi, se dovete far falciare il prato, seminare piante e fiori, se necessitate di aiuto per avviare un orto o se avete bisogno di un professionista che curi periodicamente il vostro giardino, occupandosi della rimozione di erbacce, della piantumazione di nuove piante, della cura di quelle già presenti e dell’applicazione di trattamenti antiparassitari.
Un bravo giardiniere deve conoscere le differenti tipologie di terreno, il clima e l’ambiente per poter installare le piante adeguate, capaci di crescere e svilupparsi pienamente in quel luogo particolare. Perché ricordate che ogni pianta per poter essere sempre bella e rigogliosa necessita di un habitat consono alle sue esigenze specifiche.
Padova è una città dove abbondano le aree verdi: oltre al celebre Orto Botanico, troviamo infatti numerosi parchi dove i padovani possono rilassarsi con amici e famigliari. Vista la presenza di tanto verde, numerosi sono anche i professionisti incaricati di curarlo. Per questo trovare un bravo giardiniere a Padova non sarà difficile. Potete utilizzare il passaparola e affidarvi alle esperienze di conoscenti oppure cercare sul web, dove abbondano profili di esperti nel settore.
Sulla nostra pagina, ad esempio, trovate un elenco che contiene i profili dei migliori giardinieri operanti sul territorio nazionale. Cliccando sul profilo di ciascun esperto accedete alla sua area personale dove sono presenti le foto dei lavori effettuati in precedenza, la descrizione dei servizi offerti e le recensioni dei clienti che ne hanno già usufruito. Ma non finisce qui! Dalla pagina personale del professionista è anche possibile inviare una richiesta di preventivo, per mettervi in contatto con lui e conoscere in maniera esatta il costo del lavoro di cui avete bisogno.
Dopo aver analizzato attentamente il profilo dei vari giardinieri presenti sulla nostra pagina, aver visto le foto e aver letto le recensioni dei clienti precedenti, siamo sicuri che vi sarete fatti un’idea precisa su quelli da contattare. Come detto, potete mettervi in contatto con i professionisti che maggiormente rispondono alle vostre esigenze direttamente dalla nostra pagina. Ma come scrivere una richiesta di preventivo?
La richiesta di preventivo deve essere chiara e precisa. Dovete descrivere nel dettaglio quello di cui avete bisogno, in modo che la risposta del professionista sia esaustiva e non escluda nessuna voce di spesa. Così potete essere certi di non avere spiacevoli sorprese al momento di pagare il conto!
Se, ad esempio, avete bisogno di un lavoro di potatura indicate nel preventivo la tipologia di piante da potare, la loro grandezza e il numero; se dovete far falciare il prato indicate la dimensione dello spazio interessato, se volete che il giardiniere crei un orto specificate le tipologie di piante che volete installare e la dimensione che deve avere l’orto ecc.
Definire il costo esatto dei servizi offerti da un giardiniere a Padova non è semplice, perché ogni servizio ha un costo che, tra le tante variabili, dipende anche dalla tipologia e dalla difficoltà del lavoro. Come in tutti i mestieri, infatti, anche per il giardiniere vi sono compiti semplici e compiti più complessi e impegnativi, che ovviamente richiedono un prezzo maggiore.
A titolo esemplificativo indichiamo i prezzi medi di alcuni dei servizi offerti dai giardinieri a Padova:
Influiscono sul costo finale dovuto per l’opera del giardiniere anche il livello di esperienza e le attrezzature di cui dispone il professionista, da cui dipendono anche i lavori che sarà in grado di realizzare.
Se avete deciso di chiamare un giardiniere perché volete far realizzare un nuovo giardino in uno spazio abbandonato, fermatevi un attimo! Prima di contattare il giardiniere vi consigliamo di rivolgervi a una figura fondamentale per la creazione di nuovi spazi verdi. Stiamo parlando dell’architetto del paesaggio, cioè di quel professionista che si occupa della progettazione di giardini e aree verdi, sia private che pubbliche. Infatti se dovete far realizzare un giardino partendo da zero, l’architetto del paesaggio rappresenta per voi una figura fondamentale, perché grazie al suo intervento potrete sfruttare al massimo le caratteristiche e peculiarità dello spazio a disposizione, creando un giardino armonioso e perfetto per essere vissuto a pieno da tutta la famiglia. Una volta realizzato il progetto, il giardiniere potrà intervenire occupandosi della sistemazione di piante, fiori, siepi ecc., seguendo alla lettera le indicazioni dell’architetto del paesaggio. Oltre al giardiniere, nella realizzazione di un nuovo giardino, potrebbe essere necessario l’intervento di un carpentiere nel caso in cui si volessero realizzare muretti, laghetti o altre opere in muratura e di un idraulico nel caso in cui si volesse dotare lo spazio di un impianto di irrigazione.
Vi suggeriamo un articolo molto interessante e ricco di spunti che potrebbero essere di ispirazione: 33 bellissimi giardini per ispirarti.