In un mondo dominato sempre più dal ready-made, il falegname rappresenta una vera istituzione non solo del fatto a mano, ma anche del made in Italy che è tanto necessario preservare. Artista specializzato nella lavorazione del legno, il falegname di oggi raccoglie l'eredità di un mestiere passato, traghettandolo verso un futuro fatto di riscoperta.
In una città cosmopolita e vivace come Roma, il falegname è dunque un professionista capace di andare incontro a necessità molto diverse; che si tratti di un libero professionista, o di un dipendente, un falegname che opera nella capitale dovrà essere in grado di far fronte a richieste di vario tipo.
Data la vastità di Roma non sarà dunque raro che il professionista venga contattato per realizzare arredi su misura per ristoranti, bar o abitazioni, ma anche per mettere a punto restauri di infissi in palazzi storici.
In questo senso il lavoro di un falegname risulta utilissimo a fronte di lavori di arredo o restyling di qualunque tipo di ambiente, soprattutto se avete intenzione di creare un aspetto su misura e personalizzato.
Esattamente come altre figure che si trovano a operare nel mondo dell'edilizia e della realizzazione di arredi, il falegname deve dimostrare sì creatività ma anche massima duttilità. Un bravo professionista è infatti colui che sa coniugare una perfetta tecnica di lavorazione del legno a una ricercatezza in ambito artistico.
Motivo per cui in una città come Roma, in cui la domanda non è solo alta ma anche variegata, il falegname deve necessariamente specializzarsi per offrire un servizio di qualità, ma anche per essere costantemente "sul pezzo" con le nuove tendenze.
In particolare un falegname che lavora nella Capitale deve essere in grado di effettuare lavori standard, come ad esempio la riparazione di infissi e battiscopa, ma anche la creazione di arredi e infissi su misura. Quest'ultima specializzazione può essere impreziosita dalla capacità del falegname stesso di destreggiarsi tra stili antichi e contemporanei.
In ultima sede, ma non meno importante, un professionista di questo settore dovrebbe essere in grado di effettuare anche piccole operazioni di restauro a infissi e mobilia.
Come abbiamo già accennato, il falegname è un professionista estremamente duttile e, proprio per questo, può essere contattato per far fronte a richieste molto diverse, sia in ambito pubblico che privato.
Un falegname è infatti in grado di effettuare piccoli restauri, ad esempio in palazzi (anche storici), su infissi interni ed esterni, ma non solo. Se ad esempio state pensando di arredare, o riarredare, un ambiente un bravo falegname può essere il professionista giusto da contattare insieme a un architetto o a un interior designer; soprattutto se desiderate conferire al tutto un aspetto personalizzato e particolare.
Il falegname è infatti in grado di creare arredi su misura, sia per case private che per esercizi commerciali, rispondendo ai vostri gusti in modo puntuale e accorto: che si tratti di arredi in stile industrial o in stile shabby chic.
Se deciderete di contattare un falegname tenete presente sin da subito che state per richiedere i servizi di un artigiano; di conseguenza aspettatevi un costo calibrato non soltanto al tipo di lavoro svolto, ma anche al tipo di professione.
Le tariffe possono inoltre variare a seconda della zona (solitamente un lavoro svolto in centro città può essere più costoso anche per il trasporto dei materiali) e della quantità di tempo necessario. In linea di massima il lavoro di un falegname professionista costa in media sui 1.900€, con picchi di 5000€ e un prezzo minimo di 250€.
Trovare un falegname affidabile e professionale non è semplice, perciò diffidate di annunci online senza referenze e badate anche al passaparola. Se volete essere sicuri di avere a che fare con un professionista del settore, il cui lavoro è garantito da una ditta esterna homify è la risposta alle vostre domande.
Sulla nostra piattaforma avrete infatti la possibilità di trovare molti falegnami che operano a Roma e dintorni, tutti con ottime referenze. Inoltre, per qualsiasi tipo di necessità, homify mette a disposizione di tutti i propri clienti un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Dopo aver trovato un falegname in grado di rispondere alle vostre esigenze, in termini di tecnica e stile, potreste avere bisogno di altri professionisti del settore. Ovviamente le figure professionali dipendono dal tipo di lavoro che dovete effettuare, qui vi diamo alcuni suggerimenti.
Nel caso in cui stiate pensando di effettuare un grande progetto di restyling, la figura del falegname sarà affiancata da quella dell'architetto, il quale si adopererà per mettere a punto un lavoro ad hoc.
Interior designer
Un interior designer è utile per affiancare l'architetto nell'ottica della creazione di un ambiente il cui arredo sia armonico.
Architetti del paesaggio
Se volete commissionare al falegname un lavoro per un ambiente esterno, vi sarà fondamentale il progetto di un architetto del paesaggio.