Probabilmente uno dei mestieri più antichi del mondo, il falegname è un artigiano che conosce e lavora il legno nelle sue milla varietà e conferendogli la forma desiderata.
Il falegname deve conosce molto bene il legno, ma anche i suoi derivati come i laminati affinché possa progettare, costruire, realizzare e riparare qualsiasi tipo di arredo, dagli armadi, credenze e tavoli alle sedie, scrivanie e altri prodotti correlati.
questi artigiani non utilizzano soltanto arnesi e strumenti come si faceva un tempo, ma si servono anche di macchinari di vario tipo e impiegano tecniche tipiche di lavorazione del legno come la levigazione, la piallatura, taglio, intaglio etc.
Il falegname può lavorare come libero professionista oppure presso un'impresa edile, un'azienda di fabbricazione e riparazione mobili.
Come tutti i professionisti impegnati nell'edilizia, anche il falegname svolge compiti ben definiti, anche se in un secondo momento rispetto ai lavoratori impiegati nella costruzione di un edificio.
Le principali responsabilità di un falegname sono:
Molti falegnami sono specializzati anche nella riparazione e restaurazione dei mobili antichi e d'antiquariato, una specializzazione in netto aumento negli ultimi anni proporzionalmente alla riscoperta dell'antico.
Come si può immaginare, le attività quotidiane di un falegname vanno dal disegno alla supervisione dell'ambiente ove verrà collocato il mobile, all'utilizzo di attrezzature e strumenti di lavorazione del legno e derivati, nonché assemblaggio mobili, montaggio serrature e cardini.
Come posso trovare un bravo falegname a Napoli?
Scegliere il falegname giusto per le proprie esigenze non è impresa semplice, né tantomeno trovare l'esperto che fa per noi al primo colpo. Attualmente internet è uno strumento di grande aiuto per la ricerca di una figura professionale per due semplici ragioni: oramai quasi tutti i professionisti dispongono di un sito web, pagina facebook o una scheda lavorativa su una piattaforma di esperti come quella di Homify, e perché internet offre grande visibilità ai progetti di professionisti ed esperti, quindi possibilità maggiori di arrivare ai potenziali clienti. Per trovare il falegname perfetto per i propri gusti, che sia competente e che riesca a svolgere il lavoro in maniera professionale, non è un lavoro impossibile, basta tenere a mente questi semplici step:
Dopo aver attuato questi passaggi con i falegnami prescelti, comincia la fase di valutazione della creatività dell'artigiano, dei materiali impiegati e dei preventivi.
e' difficile stabilire con precisione la retribuzione di un artigiano come il falegname nella città di Napoli: questo perché l'artigiano può lavorare anche a ore e attualmente non esiste alcuna legge che stabilisca in maniera chiara la retribuzione di un falegname e dunque non è possibile soddisfare questa curiosità in maniera precisa.
Oltre a questioni relative a dimensioni, materiali, tempi di consegna etc, a incidere sulla retribuzione è anche la città e la regione in cui si vive. In caso di metropoli o di provincia ricca la tariffa è maggiore rispetto a una città più piccola o una provincia più povera.
Per quanto riguarda la città di Napoli, si può dire che una tariffa orientativa va dai 25,00 € ai 40,00 € all'ora.
Se invece prendiamo in considerazione un lavoro specifico e classico, come ad esempio una libreria o delle mensole o un tavolo rustico in legno massello,si può dire che a Napoli i prezzi orientativi sono:
Questi prezzi sono da considerarsi orientativi perché, come già affermato, tutto dipende dalla grandezza e dai diversi tipi di legno da utilizzare. Inoltre ci possono essere differenze per la manodopera e la personalizzazione del progetto. La laminatura o la laccatura saranno elementi da considerare in aggiunta al prezzo.
Molto spesso capita che il falegname debba realizzare una cucina su misura, quindi vanno considerati gli standard nella disposizione degli elettrodomestici e del lavabo a causa delle tubature. Per la loro organizzazione e disposizione va sicuramente contattato un buon idraulico, che consente di gestire al meglio qualsiasi problematica a riguardo.
Di sicura rilevanza è il piastrellista soprattutto se si opta per una cucina con le piastrelle spesso adottate dietro al piano di lavoro perché sono più facili da pulire. Queste possono però comparire anche in altri angoli della cucina anche solo per un puro fattore estetico.
Infine, per stabile colori e stile degli arredi da integrare negli spazi di casa, non c'è scelta migliore che quella di contattare un interior designer, scegliendolo comodamente a casa, dalla piattaforma Homify.