I falegnami sono artigiani esperti nella lavorazione del legno. Possono creare, a partire dalla materia prima, molteplici tipologie di manufatti: da librerie a letti, da armadi a cucine, da cassettiere a sedie. Ma non solo, sono in grado di costruire molti altri elementi d’arredo per la casa. In genere lavorano come autonomi gestendo un proprio laboratorio, ma possono anche essere impiegati presso aziende specializzate nella lavorazione del legno. Per diventare falegnami bisogna avere conoscenze tecniche e fare tanta pratica, quindi prima di affidare il lavoro a un professionista assicuratevi che abbia frequentato una scuola di falegnameria e abbia alle spalle diversi anni di apprendistato presso la bottega di un falegname esperto. L’apprendistato è fondamentale per conoscere le tecniche basi per la lavorazione del legno e per imparare a usare gli attrezzi del mestiere: martello, metro, sega, livella ecc… Ma quello su cui dovrà essere più esperto è il materiale con cui lavora, ossia il legno. In natura esistono tante tipologie di legno che possono subire differenti lavorazioni, ciascuna tipologia di legno ha caratteristiche precise che lo rendono più adatto per determinati usi e meno adatto per altri. Inoltre a partire dalla materia prima si possono ottenere pezzi di legno più pregiati e altri meno pregiati: legno massello, legno lamellare, legno composito. Il falegname deve avere una perfetta conoscenza di tutte le caratteristiche, dei pro e dei contro di ciascun tipo di materiale per consigliare il cliente su quale è meglio utilizzare a seconda del manufatto di cui ha bisogno. Oltre alla costruzione di manufatti in legno, il falegname si occupa anche della manutenzione e del restauro di mobili antichi. Quindi se possedete un vecchio mobile che tenete chiuso in cantina e non utilizzate a causa dei danni causati dal tempo, ma di cui non volete disfarvi perché ha un forte valore affettivo potete rivolgervi a un falegname per farlo tornare allo splendore iniziale. In questo caso il professionista prescelto si recherà nella vostra casa a Modena per visionare il mobile in questione, analizzare i danni e decidere come intervenire. Poi lo trasporterà nella sua bottega e inizierà il lavoro di restauro. In genere questo prevede diversi fasi: per primo il falegname pulisce il mobile eliminando la polvere e i residui di sporco presenti, poi con la carta abrasiva elimina il vecchio strato di vernice portando il legno all’aspetto naturale, in seguito con cura e precisione riempie tutti i buchi e le fessure presenti nel legno per ripristinare le parti mancanti della superficie, poi carteggia ancora il mobile e infine si dedica alla finitura che può essere realizzata utilizzando vernici, cere o olii.
Prima di lanciarvi nella ricerca di un falegname a Modena vi consigliamo di tenere ben a mente alcuni punti. Ricordate che oltre all’esperienza e alla bravura è fondamentale che il professionista possieda altre caratteristiche per vivere il momento del lavoro senza stress e tensioni. Innanzitutto deve essere un vero professionista, ciò comporta oltre alle doti manuali e tecniche, che sia puntuale, che rispetti i tempi di consegna, che risponda a tutti i vostri dubbi in maniere esaustiva e che vi sappia consigliare circa la migliore soluzione da scegliere. Poi deve essere in regola da un punto di vista fiscale, ciò vuol dire che se lavora come autonomo deve possedere la partita IVA, in modo da poter emettere regolare fattura una volta terminato il lavoro e infine deve conoscere e rispettare le regole di sicurezza, soprattutto se lavora nella vostra casa. Deve proteggere in primis la sua persona per evitare spiacevoli incidenti che potrebbero compromettere la sua salute e far finire voi nei pasticci e deve proteggere l’ambiente in cui lavora per evitare danni all’abitazione.
Il prezzo dei servizi offerti da un falegname a Modena varia a seconda del lavoro, del materiale e del tempo impiegato per portarlo a termine. Inoltre influiscono sul prezzo finale anche l’esperienza e la bravura del falegname e le richieste particolari: realizzazione di intagli e decorazioni elaborate. Di seguito riportiamo alcuni lavori che potete richiedere al falegname con relativi prezzi medi a Modena:
Se vi siete rivolti a un falegname perché volete affidargli la costruzione di mobili su misura per rinnovare l’arredo della vostra casa a Modena, allora vi consigliamo di contattare prima un decoratore d’interni. Questa figura professionale è specializzata nella scelta dell’arredo e delle decorazioni da inserire in casa e può aiutarvi a selezionare quelle che più si addicono agli ambienti che compongono la vostra. Può consigliarvi su quali forme, colori e materiali utilizzare e può collaborare con il falegname nella progettazione dei nuovi mobili, aiutandolo a realizzare quelli che meglio esaltano lo stile e l’essenza dell’abitazione. Qui qualche esempio per prendere ispirazione: mobili in legno naturale: 24 esempi fantastici.