I falegnami sono artigiani esperti nella lavorazione del legno che plasmano e modellano per dare vita a elementi d'arredo, come armadi, tavoli, letti, scrivanie, infissi oppure porte.Oltre a progettare e costruire oggetti in legno i falegnami si occupano anche del restauro di mobili antichi o della riparazione di mobili danneggiati.
Scendendo nel dettaglio il lavoro di un bravo falegname consiste in primis nel capire i desideri del cliente e tentare di realizzare un oggetto quanto più rispondente alle richieste che gli sono state fatte. Una volta che ha ben chiaro in mente cosa realizzare il falegname deve disegnare su carta il prototipo e iniziare a tagliare e sagomare i pezzi necessari. Dopo essere stati tagliati e sagomati i pezzi vanno assemblati mediante l'utilizzo di colla, viti o incastri in modo da formare l'oggetto desiderato. Una volta assemblato l'oggetto bisogna levigare la superficie e applicare i prodotti per la finitura per proteggere il legno dai danni dell'acqua, dell'usura e del tempo.
Le finiture che il falegname può usare sono diverse, esistono quelle a base d'acqua che sono ottime per chi desidera un effetto naturale dato che non coprono il colore del legno e ne esaltano le venature, quelle a base d'olio che aumentano enormemente la resistenza del legno e infine vi sono le vernici che sono la scelta migliore se il mobile è stato trattato con impregnante.
Trovare un falegname a Bologna non sarà difficile grazie ai numerosi servizi che offre la città. Oltre a chiedere consiglio ad amici e parenti sarebbe opportuno anche consultare il web che può essere un ottimo alleato nella ricerca del professionista che meglio risponde alle vostre esigenze. A tal proposito vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra pagina dedicata ai falegnami dove potete trovare un lungo elenco di professionisti del settore da consultare.
Ogni falegname presente nell'elenco dispone di un proprio profilo su cui sono caricate le foto e le descrizioni dei lavori precedenti e dove potete trovare anche le recensioni dei clienti che hanno già usufruito dei servizi del professionista in questione. Leggendo le recensioni e guardando le foto potete farvi un'idea di come lavora il falegname e se pensate che possa essere quello giusto per voi potete inviare una richiesta di preventivo. Vi consigliamo di scegliere un massimo di tre o quattro esperti a cui inviare la richiesta per non trovarvi sommersi di risposte e non essere in grado di decidere.
Rivolgersi a un falegname per la realizzazione di un elemento d'arredo da inserire in casa ha numerosi vantaggi. Innanzitutto se avete problemi di spazio potrete far progettare un mobile su misura in modo da sfruttare ogni centimetro quadrato a disposizione, potrete scegliere il tipo di legno che più vi piace, da un pregiato legno di noce o mogano a un più economico legno d'abete infine ricordate che un mobile realizzato da un artigiano può essere personalizzato sotto ogni punto di vista, il che lo rende unico e inimitabile.
Dopo aver selezionato tre o quattro falegnami è il momento di scrivere la richiesta di preventivo. Nel redigere la vostra richiesta dovete essere quanto più precisi e dettagliati possibile in modo che anche la risposta del professionista sia esaustiva e non ometta nessuna voce di spesa. Per prima cosa descrivete quello di cui avete bisogno indicando le misure, la forma,la tipologia di legno che desiderate, se volete un effetto particolare come ad esempio un effetto antichizzato ecc.. Una volta ricevuti i preventivi prendetevi del tempo per leggerli con cura, analizzate quello che vi offre ciascun professionista e non scegliete solo in base a chi propone il prezzo più basso. Spesso una tariffa troppo bassa può nascondere spese inattese oppure essere sinonimo di scarsa professionalità. Oltre a valutare il prezzo finale ricordatevi delle recensioni che avete letto, dei lavori che avete visualizzato e scegliete anche in base al professionista che vi ispira più fiducia.
Il prezzo di un falegname a Bologna dipende da diversi fattori. Se ad esempio dovete far realizzare un mobile su misura bisogna prendere in considerazione le seguenti variabili:
In linea generale il costo orario per un falegname a Bologna va dai 25,00 ai 40,00 euro all'ora mentre per la realizzazione di una libreria su misura i prezzi variano dai 500,00 ai 2000,00 euro, per la realizzazione di un tavolo dai 600,00 ai 1500,00 e infine per la realizzazione di una mensola i prezzi vanno dai 60,00 ai 300,00 euro.
Se vi siete rivolti a un falegname perché state ristrutturando la vostra casa e avete bisogno di mobili su misura allora sicuramente dovrete contattare anche altri professionisti. La ristrutturazione di una casa è un lavoro che prevede l'intervento di numerose figure tra cui un interior designer, che dovrà disegnare il progetto e dirigere i lavori, una squadra di carpentieri che si occuperà di tutti gli interventi che riguardano la demolizione o la costruzione di strutture in murature, di un elettricista che si occuperà della revisione dell'impianto elettrico e della riparazione di eventuali guasti, di un imbianchino che darà una rinfrescata alle pareti, magari aggiungendo un tocco di colore alla casa e infine di un idraulico che si occuperà dell'impianto idrico.