Le mansioni principali di un elettricista riguardano la progettazione, installazione e manutenzione di impianti e componenti elettrici in abitazioni private, uffici, aziende o luoghi pubblici. In sostanza gli elettricisti sono i professionisti che permettono alle nostre abitazioni o locali in generale di essere serviti dalla corrente elettrica proveniente dalla rete pubblica.
Ma come avviene la realizzazione di un impianto elettrico?
Prima di installare un nuovo impianto elettrico l'elettricista provvede alla produzione del progetto. Nella fase di progettazione si realizza lo schema elettrico, ossia un disegno tecnico dove verranno indicati la disposizione dei cavi, delle centraline e di tutte le componenti dell'impianto. Lo schema elettrico è fondamentale in fase di realizzazione dell'impianto in quanto va seguito alla lettera dal professionista ma anche in caso di guasti, in quanto chi sarà incaricato di effettuare la riparazione potrà farlo più facilmente avendo lo schema elettrico davanti. Il progetto dell'impianto elettrico va realizzato anche tenendo conto dell'arredamento dell'ambiente in cui andrà inserito, bisognerà tenere conto della posizione delle lampade, degli elettrodomestici ma al tempo stesso le prese devono essere distribuite in modo uniforme lungo le pareti.
Dopo la fase di progettazione inizia il lavoro vero e proprio. Per prima cosa, grazie all'intervento di un carpentiere, vengono realizzate le tracciature nelle pareti in cui verranno inseriti i cavi elettrici e vengono realizzati gli appositi vani in cui verranno inserite le cassette che ospiteranno i dispositivi di controllo delle luci e le prese elettriche. In questa fase l'elettricista individua anche il punto in cui installare il quadro principale dell'impianto elettrico, costituito da interruttori magnetotermici e dall'interruttore differenziale o salvavita, che deve essere quanto più vicino al punto di consegna dell'energia elettrica
In seguito inizia il posizionamento dei tubi di plastica che ospiteranno i cavi dell'impianto elettrico e vengono individuati i punti in cui collocare i dispersori per l'impianto di terra. Poi si fanno passare i cavi elettrici all'interno delle tubazioni, si completano i collegamenti, si montano i quadri, le prese e gli interruttori e si effettua il collaudo. Infine viene rilasciato il certificato di conformità dell'impianto secondo il D.M. 37/08, sostitutiva della legge 46/90.
Oltre a realizzare impianti elettrici l'elettricista si occupa di:
Per trovare un bravo elettricista a Bari dovete tenere a mente tre punti:
Una volta scelti i professionisti che pensiate rispondano meglio alle vostre esigenze dovete iniziare a inviare le richieste di preventivo che devono essere dettagliate e precise, devono spiegare in maniera chiara tutto quello di cui avete bisogno in modo che il professionista possa rispondere adeguatamente. Una volta ricevuti i primi preventivi analizzateli con cura e badate che contengono:
Nel caso in cui nei preventivi ricevuti dai differenti professionisti dovessero mancare alcune delle voci di spesa sopra elencate vi consigliamo di parlarne chiaramente, di esporre i vostri dubbi agli esperti e di chiedere chiarimenti per evitare spiacevoli sorprese nel momento del pagamento della fattura.
Generalmente gli elettricisti chiedono una tariffa oraria che dipende dalla città in cui operano, del tipo di lavoro da effettuare, dagli strumenti che dovranno utilizzare e dalla difficoltà del lavoro. Il costo orario di un elettricista a Bari va dai 20,00 € ai 26,00 € nella fascia oraria giornaliera. Il prezzo naturalmente aumenta se l'intervento dell'elettricista è richiesto con urgenza durante l'orario notturno o durante i giorni festivi.
Di seguito trovate degli esempi di lavori con relativi prezzi approssimativi: