Decoratori d’interni a Venezia
Il decoratore di interni è una figura professionale fondamentale per la progettazione di una casa. La sua esperienza e le sue capacità riusciranno a concretizzare le idee del cliente per i vari ambienti, guidandolo in un processo decisionale delicato e complesso. Far prendere forma alla propria casa è un processo più complesso di quanto si possa pensare. Agire da soli, senza alcuna esperienza, potrebbe comportare una pessima gestione degli spazi, con conseguenze rilevanti sulla propria quotidianità. Se in passato in molti risultavano alquanto scettici nei confronti degli interior designer, ritenuti un lusso per pochi, oggi sempre più persone hanno compreso la loro importanza, optando per l’aiuto di un professionista per la propria abitazione appena acquistata o in fase di generale ristrutturazione. Si dovrà però verificare che il professionista contattato per il lavoro abbia le referenze necessarie per poter gestire al meglio le operazioni richieste. La preparazione di un decoratore di interni porta ad avere le abilità necessarie per analizzare nel dettaglio qualsiasi tipologia di ambiente. Si avrà dinanzi un esperto, i cui studi spaziano dalla storia dell’arte all’edilizia, fino all’architettura. Un lungo percorso che gli consente inoltre di interfacciarsi abilmente con altre figure presenti nell’area di lavoro. Dovrà inoltre confrontarsi costantemente con il cliente, presentandogli svariate soluzioni da poter accettare. Seguendo le sue linee guida sarà inoltre possibile rientrare agevolmente nel proprio budget. Spiegando le proprie possibilità economiche, verrà infatti illustrato un determinato ventaglio di opzioni tra le quali scegliere, tutte in linea con lo stile generale desiderato dal committente.
Come scegliere un decoratore di interni a Venezia
Il mercato dei liberi professionisti è particolarmente vasto. Ciò vuol dire andare incontro a svariate difficoltà per riuscire a individuare la figura che fa al proprio caso. I decoratori di interni rientrano in questa categoria così ampia e, prima di individuare la persona giusta, ci si dovrà confrontare con un gran numero di pagine web. È necessario svolgere una ricerca approfondita, dal momento che limitarsi a uno sguardo superficiale, contattando uno dei primi nomi proposti, potrebbe comportare un lavoro non all’altezza delle proprie aspettative. Gli annunci sponsorizzati su Google devono essere valutati con una certa diffidenza, considerando come la loro posizione di prestigio in rete è dovuta a una tariffa pagata al provider. Dopo aver valutato offerte, svariati siti e lavori precedenti pubblicizzati, si dovranno passare in rassegna molteplici commenti. Soltanto facendo una media tra quelli particolarmente positivi e quelli sorprendentemente negativi si potrà capire che tipo di professionista si farà entrare in casa propria. L’alternativa è invece data dal confronto con amici e parenti. Affidarsi a persone note e fidate vuol dire avere la garanzia di contattare un decoratore di interni capace e professionale. Inoltre, cosa che non guasta, si potrebbe ottenere uno sconto considerevole, di quelli dedicati ai clienti più fedeli.
Il costo del lavoro operato da un decoratore di interni varia a seconda di molteplici fattori. È bene sapere come Venezia vanterà di certo tariffari superiori rispetto a un comune di piccole dimensioni. Un discorso che vale per qualsiasi ambito lavorativo, essendo legato al generale costo della vita. A rappresentare però l’elemento cruciale per la definizione del prezzo finale sarà la superficie dell’ambiente da arredare. È facile immaginare la differenza che un po’ esserci tra i costi generali di un bilocale e un appartamento da più di 100 mq. A ciò si aggiunge inoltre la scelta dello stile da dare ai vari ambienti. Un vero appassionato di tecnologia infatti si ritroverà a spendere non poco per ottenere una casa che ruoti intorno alla domotica. Grazie all’ausilio di un interior designer però avrà la certezza di ottenere un impianto efficiente, in grado di coprire l’intera superficie della casa, ma soprattutto senza cavi in vista, esteticamente sgradevoli. Se si intende ricevere una consulenza professionale per un singolo ambiente, la cifra da corrispondere andrà dai 200 ai 350 euro. Differente il discorso per un monolocale, per il quale un professionista potrebbe chiedere dai 300 ai 1000 euro. Un appartamento di dimensioni superiori invece potrebbe portare il preventivo a salire fino a un tetto di 4000 euro.
Il mondo del lavoro è in costante evoluzione. Un concetto chiaro, evidenziato dal fatto che sempre più proprietari decidono di affidare i propri ambienti domestici alle cure di un professionista. Individuare il giusto interior designer era una soluzione adottata principalmente da vip e ricchi imprenditori, mentre oggi è sempre più la norma. Provvedere da sé alla sistemazione e all’arredo della propria casa è un rischio, soprattutto per chi trascorre molto tempo all’interno del proprio appartamento, magari svolgendo un lavoro al pc. Comfort e praticità rappresentano la combinazione ideale, alla quale aggiungere però dei tocchi di stile. Nel 2019 si tende a prediligere uno stile d’arredo nordico, essenziale e ricco di forme geometriche. Grande spazio ai tessuti, soprattutto nell’area soggiorno, dove si darà maggior spazio al comfort e all’utilizzo degli accessori, piuttosto che all’impatto visivo. Ci si allontana inoltre dai colori pastello, molto in voga nel 2018, preferendo osare con colorazioni quali il blu elettrico, il rosso intenso o il verde scuro, dalle tonalità particolarmente profonde.