La progettazione di una casa prevede una dettagliata analisi degli interni di ogni stanza. Un processo che può sembrare semplice soltanto a chi è inesperto in tale ambito. Al fine di riuscire a ottenere il massimo dal proprio ambiente domestico è infatti necessario affidarsi a un decoratore di interni professionista, che sappia consigliare il cliente. Questi verrà guidato verso quelle che saranno non soltanto delle opzioni esteticamente piacevoli ma anche le più pratiche ed adattabili agli spazi a propria disposizione. Un interior designer con grande esperienza non avrà alcun problema nell'operare in una casa già arredata o in una in fase di realizzazione, dunque del tutto vacante. In quest'ultimo caso dovrà operare una totale supervisione delle fasi di creazione o rinnovamento degli spazi. Le sue indicazioni si poggiano su conoscenze tecniche oltre che su un'innata creatività. In questo modo ogni cliente potrà ricevere indicazioni specifiche, adatte al singolo caso. Verrà sempre tenuto in considerazione il punto di vista del proprietario, con il quale dovrà esserci un costante confronto. Se nel caso di un restyling il decoratore di interni potrà operare da solo, consigliando l'aggiunta di nuovi elementi, così come una differente disposizione di quelli presenti, la situazione si presenta in maniera ben differente in caso di ristrutturazione. L'interior designer dovrà infatti essere in grado di confrontarsi costantemente con altre figure professionali (dal piastrellista all'elettricista, dall'imbianchino all'idraulico). Si ritroverà infatti a indicare loro quali materiali scegliere, così come che tipologie di dispositivi installare, il tutto al fine di migliorare lo stile di vita generale all'interno dell'ambiente domestico. Di grande importanza è la disposizione dei punti luce nei vari locali della casa. Questi infatti avranno il compito di creare la giusta atmosfera. Svolgere tali operazioni da sé vuol dire accontentarsi di un lavoro amatoriale. Una volta superati eventuali pregiudizi, ci si renderà conto che l'interior designer vanta ampie competenze tecniche, dall'analisi dello spazio architettonico alle capacità di disegno. La sua presenza saprà fare la differenza nella realizzazione della casa dei propri sogni.
Indicare un costo ben preciso per il lavoro svolto da un interior designer è alquanto complicato. Sono infatti svariati gli elementi che possono determinare il tariffario di un professionista. In cima alla lista vi è la tipologia di intervento che questi sarà chiamato a svolgere (dall'intera abitazione ad una sola stanza, ad esempio il soggiorno), dalla difficoltà dell'intervento ai tempi a disposizione. Va da sé che un lavoro da completare necessariamente in un numero alquanto limitato di giorni debba prevedere un costo superiore alla media, costringendo il decoratore d'interni prescelto a modificare la propria agenda. Avrà un certo peso anche l'eventuale collaborazione con altri professionisti, inevitabile nel castro di ristrutturazioni. Una situazione del genere pone l'interior designer nella condizione di gestire il lavoro altrui, dando indicazioni sulla maggior parte degli interventi. Il mercato dei decoratori di interni è alquanto variegato, considerando l'ampio diffondersi di tale figura. Ciò vuol dire poter operare una scelta perfettamente aderente al proprio budget. Occorre infatti considerare come il curriculum abbia naturalmente un certo peso sul costo finale, il che fa della selezione iniziale un processo cruciale. Per evitare spiacevoli sorprese, si dovrà richiedere un preventivo dettagliato prima di dare il via ai lavori. Si avrà modo di scoprire se il professionista scelto intenda proporre un costo generale o una fatturazione a ore. Qualora si debba operare una ristrutturazione, si andrà incontro a un gran numero di spese. Per questo motivo in molti optano per un semplice consulto. In questo caso il costo potrebbe essere all'incirca di 50 euro l'ora. Ciò consiste nell'analisi dell'area, offrendo consigli su una possibile sistemazione pratica ed elegante. Un parere professionale che non prevede alcuna raffigurazione grafica di ciò che l'ambiente domestica potrà diventare. Un lavoro completo, con rendering e differenti soluzioni proposte, potrebbe invece comportare un costo generale da un minimo di 1200 a un massimo di 3500 euro.
Una volta individuato il giusto decoratore di interni, si riceverà da questi un'ampia lista di possibilità per modificare l'aspetto del proprio ambiente domestico, o strutturalo da zero. Ciò vuol dire passare al vaglio numerose opzioni suggerite, in linea con quelle che sono le tendenze del 2019. Quest'anno si tende a una generale riscoperta della natura, segnata dal prepotente ritorno del legno. Questo elemento di pregio non è mai sparito del tutto dalle nostre abitazioni ma sembra ora poter vivere una nuova rinascita. Dai mobili ai parquet, fino ad arricchire gli svariati ambienti casalinghi con numerosi dettagli di varie essenze, in molti casi alla ricerca di un generale e intrigante stile nordico. Questo ritorno alla natura influenza anche la scelta dei colori, puntando in maniera netta sugli elementi basi: aria, acque, fuoco e terra. Quest'ultima è particolarmente presente, come dimostrano le pietre naturali che oggi è possibile ammirare in molti appartamenti all'avanguardia, richiamo al passato e nello specifico a uno stile rustico. Le soluzioni odierne però sanno differenziarsi ampiamente, integrando a tutto questo degli elementi innovativi e tecnologici, individuando il giusto compromesso tra epoche e stili differenti.