Bologna è il settimo comune italiano per popolosità e possiede uno dei centri storici più estesi d'Italia, è una metropoli dove i palazzi e le case si susseguono alternandosi a strade, vicoli,portici e spazi verdi. Il clima è semi-continentale con estati caldo-umide e inverni rigidi, le precipitazioni sono frequenti e spesso nella stagione fredda la città viene imbiancata da uno spesso strato di neve.
Per quanto la neve possa creare una magica atmosfera ed è sempre piacevole ammirarla mentre cade dolcemente, può provocare anche danni ingenti alle abitazioni. Gli elementi più esposti alle precipitazioni sono i tetti e sotto il peso di una coltre di neve o a causa di una violenta tempesta potrebbero seriamente essere danneggiati. I danni più comuni che possono riportare i tetti riguardano la presenza di infiltrazioni d'acqua, lo spostamento o la rottura di tegole a causa di vento forte, la rottura della copertura in più punti a causa della neve. In questi casi il professionista a cui rivolgersi è il conciatetti, artigiano specializzato nella riparazione e nella costruzione di tetti. A seconda del problema il conciatetti interverrà per risolverlo.
Se il tetto è costruito con tegole sarà sufficiente sostituire quelle rotte prestando attenzione a posizionarle correttamente in modo che l'acqua scivoli via, se il tetto è costruito con laminati metallici bisognerà intervenire con saldatrici per stagnare le converse nei punti in cui sono a rischio cedimento.
Per quanto riguarda le infiltrazioni il conciatetti dovrà provvedere in primis a individuare il punto esatto in cui si trova la perdita, poi provvedere al ripristino dell'impermeabilizzazione e infine al ripristino della copertura.
Oltre a occuparti della manutenzione e riparazione dei tetti il conciatetti si occupa anche della costruzione. Il conciatetti è un professionista che lavora con differenti materiali, e ha una conoscenza approfondita delle tecniche di costruzione dei tetti, è in grado di costruire classici tetti a falde, ma può realizzare anche tetti a cupola, tetti piani o dalle forme particolari.
Nello specifico le mansioni di un conciatetti sono:
Un bravo conciatetti deve sapere quali materiali utilizzare e quale forma dare al tetto a seconda della zona in cui è situata l'abitazione e deve essere molto agile perché dovrà lavorare in condizioni spesso precarie. Trovare un bravo conciatetti al giorno d'oggi non è impresa semplice ma in una città come Bologna, che offre tanti servizi ai cittadini, siamo sicuri che potete trovare in poco tempo il professionista che fa al caso vostro. Oltre al passaparola noi vi consigliamo di utilizzare il web che può essere di grande aiuto in questi casi. Sulla nostra pagina dedicata agli esperti conciatetti trovate un elenco con i profili dei migliori esperti del settore. Scorrendo l'elenco potete visitare il profilo dei differenti conciatetti presenti, potete vedere le foto dei lavori che hanno realizzato e leggere le recensioni lasciate dai clienti precedenti. Inoltre avete anche la possibilità di contattarli per richiedere un preventivo.
Dopo aver selezionato i professionisti che ritenete più adatti a voi, bisogna iniziare a inviare le richieste di preventivo. Per scrivere una richiesta di preventivo in maniera corretta dovete includere tutti i dettagli del lavoro che dovrà svolgere il conciatetti in modo che la risposta che riceverete sarà esaustiva e non tralascerà nessuna voce di spesa.
Innanzitutto dovete spiegare quello di cui avete bisogno, se chiamate il conciatetti per riparare un'infiltrazione specificate la grandezza, se lo contattate per sostituire delle tegole specificate il numero esatto, se lo contattate per la costruzione di un tetto indicate le misure precise, la tipologia di tetto che desiderate e il materiale che preferite. Specificate se volete un tetto ventilato, con struttura in legno o in cemento ecc…
Una volta ricevuti i preventivi analizzateli con calma, leggete tutte le voci, esaminate i servizi che vi vengono offerti, valutate i prezzi e infine decidete.
I prezzi dei servizi offerti da un conciatetti a Bologna dipendono da numerosi fattori. Tra le variabili che stabiliscono un prezzo maggiore o minore troviamo:
In linea generale il costo del rifacimento di un tetto può variare da 150 € a 170 € a metro quadrato mentre la sostituzione delle tegole si aggira intorno a 15€ / 25 € a metro quadrato.
Se state per affrontare una ristrutturazione i professionisti da coinvolgere nei lavori saranno differenti. Prima di tutto sarà opportuno contattare un bravo architetto d'interni che, in base alle vostre esigenze, realizzerà il progetto della nuova casa e seguirà i lavori controllando che tutto venga eseguito come progettato. Poi bisognerà contattare una squadra di carpentieri che si occuperà della costruzione o demolizione delle pareti, della realizzazione di strutture in cartongesso, della realizzazione delle tracce per l'inserimento dei tubi dell'impianto idraulico o elettrico. Lavori che porteranno a termine rispettivamente l'idraulico e l'elettricista.