Il carpentiere è una figura professionale molto versatile. Esistono infatti diverse tipologie di carpentiere: c’è il professionista dell’acciaio, l’esperto delle lavorazioni in legno e chi si specializza nella lavorazione del metallo.
Il carpentiere insomma è una figura talmente eclettica che è possibile poterla ricercare per più impieghi.
E’ di fatto lui l’esperto nel realizzare porte e finestre, infissi e arredi in ferro. Oggi più che mai si sente parlare del carpentiere per realizzazioni di strutture di design, porte ed elementi d’arredo fatte con l’attualissimo acciaio Corten. Si tratta di un materiale allo stato grezzo, una volta utilizzato principalmente nei cantieri per supportare strutture edili, oggi è stato riscoperto dagli interior designers e destinato a soluzioni d’arredo.
Per saperne di più sull’uso del Corten per l’arredamento di interni, per esterni e per l’arredo urbano vi rimando al nostro libro delle idee “Acciaio Corten: Caratteristiche e Uso per Interni”.
L’attività del carpentiere nasce però nei cantieri, è infatti a lui affidata la realizzazione delle strutture portanti, travi per ponti e coperture.
Taranto, essendo una città in fermento, consente il formarsi di tanti carpentieri, dando loro la possibilità di misurarsi sia in attività specifiche di cantiere che per realizzazioni più sofisticate per interni.
Come riconosco un bravo carpentiere? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che un bravo carpentiere a Taranto deve avere.
Per riconoscere un bravo carpentiere a Taranto bisogna tener presente alcune importanti caratteristiche che questa figura professionale deve possedere.
Un bravo carpentiere sicuramente deve tenere una predisposizione verso i lavori manuali, abilità pratiche che sono indispensabili per svolgere il proprio lavoro, considerando che si trova a dover costruire oggetti, strutture ed elementi necessari al funzionamento di un cantiere, ma anche per lo svolgimento e realizzazioni di attività per interni.
E’ una professione che spesso si svolge all’aperto, non solo nei cantieri, ma anche negli outdoor per realizzazioni da giardini e/o cortili. Per questo motivo deve essere pronto a svolgere il proprio mestiere anche in presenza di agenti atmosferici poco favorevoli.
Il carpentiere si trova spesso anche a dover lavorare in situazioni poco comode: sdraiato, seduto in particolari posizioni, insomma è un lavoro che richiede anche una certa agilità fisica oltre che ad una forza indispensabile per poter maneggiare elementi come legno e metallo molto pesanti.
Sicuramente un bravo carpentiere è oggi agevolato dalla presenza di attrezzature e macchinari che supportano il proprio mestiere, ma è importante che abbia un occhio clinico e tanta attenzione ai dettagli. Ciò aiuterà lui e anche gli altri in situazioni dove la sicurezza è indispensabile oltre che a traguardare un lavoro fatto a regola d’arte.
I servizi di un bravo carpentiere a Taranto sono, come più volte detto, molto eterogenei per cui anche il prezzo esportato è soggetto a diverse variabili.
Possiamo stimare una media di 800€ per lavoro svolto ma anche qui bisogna precisare che il prezzo può variare a seconda delle richieste. Si parte infatti da un minimo di 250€ ad un massimo di 2.500€. E’ chiaro che si tratta di una differenza molto alta ma che trova le sue spiegazioni nella tipologia di lavori che svolge un carpentiere.
Abbiamo visto all’inizio che il carpentiere è una figura eclettica dalle diverse specializzazioni e in base a queste deve soddisfare richieste di impatto e carico diverse. Queste determineranno poi il prezzo finale.
In sostanza, esistono due figure più importanti nell’ambito della carpenteria e sono:
· la carpenteria edile, che si occupa della realizzazione delle impalcature e il massetto per reggere i tetti. Tali lavorazioni sono destinate principalmente ai cantieri. La carpenteria nella zona di Taranto è soggetta inoltre a normative molto severe e la sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale.
· la carpenteria metallica, che include attività più manuali di saldature, piegature, forature, molature e taglio materiali. Ha a che fare con il metallo pesante e tra gli attrezzi più utilizzati c’è la saldatrice.
In realtà oggi, come abbiamo visto, comincia a farsi notare anche un altro ramo della carpenteria che è destinato all’arredamento di indoor, outdoor e arredo urbano.
Per la ristrutturazione di casa è importante la presenza di un Interior Designer che ci aiuti a ridefinire gli ambienti in stile con le nostre esigenze, non trascurando la personalità che vogliamo abbia la nostra nuova abitazione.
Taranto ha visto fiorire tanti professionisti dell’arredamento e del design. Basti consultare la galleria di progetti esposta nel nostro sito.
Gli esperti in cui vi imbatterete sono professionisti nella progettazione di interni sia per case private che per locali pubblici. Sono dei veri e propri esperti delle nuove strumentazioni in 3D capaci di far visualizzare un lavoro finito prima che si cominci l’opera di ristrutturazione. Questa possibilità vi darà l’opportunità di avere un’idea ben più che fedele rispetto a ciò che sarà in seguito la vostra casa, grazie a materiali, arredi, illuminazione e finiture realistiche. Tutto questo viene fatto insieme al cliente, perché si possano tradurre le sue aspettative in quella che diventerà poi la casa dei suoi sogni.
Insomma gli ingredienti che deve possedere un bravo interior designer sono: creatività, innovazione e cura dei dettagli.