Figura professionale molto antica, il carpentiere è considerato uno dei protagonisti indiscussi del cantiere edile, per via delle sue mansioni, che si possono riassumere brevemente in attività che vanno dalla creazione, riparazione e demolizione di strutture realizzate in legno, cemento e metallo.
Questo lavoratore instancabile utilizza macchinari complessi per portare a termine edifici e strutture di vario tipo assieme al capocantiere e ad altre figure professionali come architetti, ingegneri, elettricisti etc., ognuno dei quali si occupa dei vari ambiti della realizzazione di un fabbricato.
Il carpentiere deve assolvere diversi compiti e responsabilità all’interno di un cantiere edile: deve assistere il capocantiere nel coordinamento delle attività, deve saper relazionarsi professionalmente con diverse figure che ricoprono ruoli diversi, interpretare correttamente progetti.
Più nello specifico, un bravo carpentiere:
In aggiunta, il carpentiere può lavorare sia autonomamente come libero professionista (titolare di un’impresa edile) sia essere lavoratore dipendente, assicurando che ogni aspetto dei progetti venga completato secondo il protocollo, concentrandosi sulla qualità e sul controllo dei costi.
I carpentieri a Firenze offrono servizi di qualità e su misura poiché dispongono di diverse tipologie di legno con cui lavorare, creando meravigliosi elementi d’arredo. Negli ultimi tempi si sta assistendo al ritorno in scena delle pareti attrezzate, tra gli elementi d’arredo più utilizzati negli open space, utilizzate anche come vere e proprie pareti divisorie, con il vantaggio di lasciar passare la luce naturale;
Trovare un buon carpentiere a Firenze non è un’impresa impossibile, visto che si parla di una città molto importante storicamente e a vocazione artigiana: l’importante è reperire nominativi di esperti e informarsi con chi ha già avuto a che fare con un carpentiere, cercando di capire quale dei tanti risulta più adatto al tipo di lavoro che si richiede.
Inoltre, molto spesso un carpentiere lavora con un falegname, grazie al quale può realizzare tanti altri progetti interessanti come cucine su misura, dispense su misura, rinnovo e montaggio armadi e tanto altro.
Negli ultimi anni, con l’esplosione del fai da te, di frequente capita di pensare che figure come il carpentiere non siano poi così importanti: infatti, molte persone preferiscono svolgere piccoli lavoretti in muratura da sé o al massimo si contatta un tuttofare per risparmiare tempo e denaro. Niente di più pericoloso ai fini della buona riuscita del lavoro: certamente ci sono lavoretti che si possono svolgere da soli con un po’ di manualità, ma solitamente è meglio affidarli ad un professionista che fa questo di mestieri, altrimenti si corre il rischio di danneggiare casa, oltre che sprecare tempo e denaro.
Un carpentiere professionista sa come usare gli attrezzi del mestiere, conosce perfettamente le tecniche di costruzione e sa quali materiali utilizzare. Pertanto, se il lavoro risulta troppo complesso per le proprie capacità, è opportuno rivolgersi sempre a un professionista che può portarlo a termine nel migliore dei modi.
Il costo dei servizi offerti dai carpentieri a Firenze si aggira intorno ai 30€ e i 40€ all’ora, ma è opportuno precisare che si tratta di una tariffa approssimativa, che oscilla in base alla tipologia di lavoro richiesto, alle difficoltà di esecuzione, all’esperienza del carpentiere e i materiali impiegati.
Con lo sviluppo della carpenteria nell’interior design, se si interpella un esperto del settore, è consigliabile che questi si accompagni ad un interior designer, anche se ciò determina un innalzamento considerevole del budget; come accennato, un altro elemento che determina un aumento dei costi per un lavoro di carpenteria è la scelta dei materiali con cui realizzare le strutture e i modelli richiesti, per cui è sempre meglio valutare sempre più preventivi, in maniera tale da avere un confronto tra più esperti prima di procedere con la scelta finale.
Oltre al già citato falegname, al quale si accompagna spesso il carpentiere nella realizzazione di complementi d’arredo o di strutture pesanti, un altro professionista a cui non si può rinunciare è l’interior designer, ossia il professionista deputato all’estetica degli interni di casa: questi riescono a trasformare un cantiere nell’abitazione dei sogni, con la scelta degli interni di tendenza e più in linea con i nostri gusti.
Il progetto di una casa è quindi un lavoro che va fatto in squadra, dove c’è la collaborazione tra professionisti specializzati nelle più disparate attività di costruzione, ristrutturazione e decoro devono collaborare per poter dare alla luce le soluzioni di maggiore pregio.