La figura professionale del carpentiere è una figura molto complessa. Ha a che fare con il metallo, ma anche con il legno ed il cemento. E' l'incaricato ad analizzare i progetti più strutturati per dare il suo contributo su fattibilità e tempistiche di realizzazione. Il suo ambito di azione si svolge dall'analisi all'implementazione di opere e strutture, maneggiando il ferro e il metallo, che servono alla realizzazione di opere in legno o in cemento. Il carpentiere è colui che definisce come deve essere fatta la struttura. Nel design moderno la carpenteria è diventata di interesse anche degli interior designers. Non è infatti inconsueto trovare elementi d'arredo fatti in metallo lavorato.
Il Salone del Mobile degli ultimi anni ha visto proposte e soluzioni più svariate coinvolgere carpentieri dalle doti più spiccate realizzare dei veri e propri capolavori.
Il carpentiere, in sostanza, deve assolvere quotidianamente ai seguenti doveri:
Trovare un bravo carpentiere non è un'impresa facile, anche il passaparola talvolta non sortisce i risultati sperati. La ricerca di un buon carpentiere avviene se le conoscenze si allargano a tutto il personale di un cantiere o di una società edile, dove si ritrovano a lavorare i carpentieri. Se però le nostre conoscenze non arrivano in quegli ambienti, bisogna affidarsi ad una ricerca su internet e/o visitare fiere ed eventi di settore dove è possibile venire in contatto con gli esperti del settore.
Una selezione di professionisti che hanno fatto della carpenteria un'arte al centro della loro passione l'abbiamo fatta noi per aiutarvi, raccogliendo i progetti e i contatti di esperti indiscussi.
Carpentieri provenienti da diverse zone d'Italia con l'esposizione di progetti interessanti e di sicuro interesse sia per il design che per la robustezza dei materiali potete visionarli nella nostra sezione dedicata agli Esperti.
Sfogliando i Libri delle Idee esposti dai professionisti sarà più facile scegliere il carpentiere che con i propri lavori maggiormente si avvicina alle vostre esigenze. Sarà consigliabile poi fare un confronto per approfondire e capire quale sia lo stile che cercate paragonando tra loro anche i preventivi. Questa analisi e ricerca vi aiuterà senz'altro a fare la scelta giusta.
Nella ricerca di un buon carpentiere non bisogna trascurare alcune delle principali caratteristiche che questo professionista deve avere:
Di seguito una stima dei costi che può avere un carpentiere. Nella lista trovate anche il costo delle operazioni di messa in opera della cassaforma, che vedremo poi cos'è, del controsoffitto e della posa parquet, sempre più spesso ad opera dei carpentieri:
Tariffa oraria di un carpentiere: da 27 € a 37 €
Realizzazione casseforme: 80 € a 90 €
Realizzazione controsoffitto o parete isolante: 25 € a 30 €
Posa parquet: 35 € a 50 €
Cominciamo a chiarirci le idee su qualche termine tecnico. Cos'è la cassaforma? Si tratta di una struttura in legno o metallo (generalmente acciaio) dentro la quale si versa il calcestruzzo in forma liquida. Il loro scopo è dare la forma più adatta alle parti in calcestruzzo. Una volta solidificato il calcestruzzo questa viene rimossa. Viene insomma utilizzata esclusivamente per dare la forma alla struttura in calcestruzzo.
Il carpentiere spesso viene chiamato anche a realizzare opere di controsoffittatura e di isolamento termico e acustico di un locale. Insomma si tratta di una figura, come inizialmente definita, complessa e dalle mille sfaccettature. Una figura che fa della sua ecletticità uno dei punti di forza più importanti e anche più richiesti.
Il carpentiere, nonostante si occupi di tante attività, manuali e non, ha comunque bisogno di un team che lo aiuti e lo supporti a completare il lavoro avviato.
Se infatti le opere messe in atto dal carpentiere includono parti in cui è previsto il passaggio di fili elettrici è indubbia la richiesta di un elettricista. Quest'ultimo essendo un esperto di tematiche legate ad elettricità e alla relativa messa in sicurezza, deve necessariamente intervenire e dedicarsi alla zona impattata dal passaggio di fili elettrici.
Lo stesso dicasi per le tubature dell'acqua. L'opera di carpenteria potrebbe prevedere una zona del locale in cui passano i tubi dell'acqua e per qualsiasi tipo di modifica o anche una sua manutenzione, è richiesto l'intervento dell'idraulico.
Terminati i lavori di demolizione, ricostruzione, messa a punto delle tubature e della conduzione elettrica ciò che appare ai nostri occhi è ancora un cantiere a tutti gli effetti. L'intervento dell'imbianchino serve a dare un inizio di ordine e di pulizia all'ambiente. Le pareti cominciano ad avere il colore scelto e il locale comincia quindi a prendere le sembianze visive che ci si aspetta, prima di procedere poi con l'arredamento e l'organizzazione degli spazi, per i quali ci si affiderà poi alle mani esperte di architetti ed arredatori.