Come si può evincere dalla definizione, l’architetto del paesaggio è quel professionista laureato in architettura e specializzato in architettura del paesaggio, una branca che si occupa della progettazione degli esterni di abitazioni, uffici, alberghi, parchi pubblici e ville d’epoca.
Questo professionista quindi, si occupa della creazione e realizzazione concreta di progetti riguardanti gli esterni degli edifici, grazie anche alla collaborazione di figure professionali tipiche di un cantiere edile, come il pavimentista o il carpentiere, attraverso i quali vede realizzato il suo progetto. Il fine ultimo di questo esperto è costruire qualcosa che sia in armonia con il paesaggio, con i desideri della committenza e che sia allo stesso tempo funzionale alla destinazione d’uso per la quale è stato concepito, affinché regni un perfetto equilibrio uomo e ambiente circostante.
Ancora, una delle prerogative di un architetto del paesaggio è la sostenibilità dei progetti che realizza, per cui ciascuno di essi deve diventare un tutt’uno con il paesaggio, senza in alcun modo alterarlo da un punto di vista estetico ed ecologico, salvaguardando in primis l’ecosistema attraverso la scelta di materiali idonei.
L’iter formativo di un architetto del paesaggio inizia all’università, alla facoltà di architettura, e soltanto successivamente avviene la specializzazione in architettura del paesaggio, per la quale a seconda dell’università, cambia la dicitura, ma gli esami da sostenere sono gli stessi. Soltanto dopo aver terminato gli studi universitari, il laureato può pensare alla carriera da architetto, non prima di sostenere l’esame di stato, che consente di cominciare la professione nonché iscriversi all’Ordine degli architetti della propria città.
Per quanto concerne invece le competenze che un architetto del paesaggio deve avere, si può dire che il possesso di un livello alto di conoscenze nell’ambito della storia dell’arte, dell’estetica e soprattutto della storia ed evoluzione dell’architettura rappresentano dei requisiti estremamente importanti per una formazione di livello in tale ambito, che non devono però slegarsi dalla padronanza di strumenti tecnologici come i software di disegno tecnico e architettonico, indispensabili allo svolgimento della professione (CAD, AutoCAD, CAD 3D etc.). Da non sottovalutare in alcun modo l’importanza della conoscenza dell’inglese (i termini tecnici specialistici) e della legislazione vigente riguardo la propria materia.
Prima di contattare un architetto paesaggista a Trieste, si può sfruttare le potenzialità di internet e fare ricerche on line e visionare il portfolio degli numerosi esperti che si trovano su internet: la prima pagina di Google infatti mostrerà quegli architetti di Trieste che sono riusciti a conquistare le prime posizioni della pagina iniziale del motore di ricerca web, oppure si può andare direttamente sul sito internet di Homify per avere maggiore chiarezza riguardo gli architetti paesaggisti presenti a Trieste, con giudizi e commenti di clienti che hanno già fatto esperienza dei servizi dei professionisti iscritti alla nostra piattaforma.
La fase di valutazione dei professionisti è molto delicata e richiede estrema attenzione: questo perché in città importanti come Trieste, il numero degli architetti è cospicuo per cui occorre avere gli occhi ben aperti e fare la scelta giusta. Considerato che si tratta di interventi che andranno a incidere sull’impatto estetico dell’abitazione, trovare un bravo architetto è un lavoro che richiede tempo e costanza, anche perché l’unico strumento a disposizione a fini valutativi è il proprio, sulla base di ciò che si vede e si legge.
E’ opportuno quindi prendere nota dei nominativi di vari architetti paesaggisti e fare richiesta di un preventivo, così da capire quali servizi sono inclusi e quali no, ma soprattutto per essere sicuri di fare la scelta giusta in termini di qualità-prezzo.
Inoltre, bisogna tenere a mente che un preventivo dettagliato lo si può ottenere soltanto se la propria richiesta è altrettanto precisa, riportando nel dettaglio il tipo di lavoro che si richiede, il budget, etc.
Andando al dunque, il prezzo medio per i servigi di un architetto del paesaggio a Trieste è suscettibile a diverse variabili che incidono sui costi, come il tipo di lavoro, la quantità di tempo che richiede la sua progettazione e realizzazione, nonché la complessità del progetto.
Creare un giardino degno della propria abitazione significa prestare attenzione a tanti particolari, che a primo acchito potrebbero sfuggire, ma quando ci si ritrova a dover pensare al giardino perfetto, vediamo che affiorano piano piano.
Un architetto del paesaggio generalmente ha a che fare necessariamente con altre figure, come il carpentiere, un operaio in grado di trattare e maneggiare materiali duri e ostici come metallo, cemento e talvolta legno, che lavora per dare forma a strutture interne ed esterne, che consentiranno agli operai di portare avanti i lavori di ristrutturazione. L’elettricista invece, si occupa di creare i quadro elettrico in un edificio, sia internamente che esternamente, quindi anche nel giardino o sul terrazzo: qui, un impianto elettrico concepito in nome della funzionalità e sicurezza, saprà garantire tutte le comodità affinché il cliente possa fruire facilmente lo spazio anche nelle ore serali.