Famosa per essere stata una delle colonie della Magna Grecia più importanti, Taranto è oggi una città che si proietta nel futuro portando con sé un enorme bagaglio di tradizioni. Abbracciata dal mare, a cui è da sempre legata a doppio filo – non a caso è qui la sede dell’Arsenale marittimo della Marina Militare – la città di Taranto presenta un sistema eterogeneo di architetture che si dipanano a partire dal centro storico.
Proprio qui è possibile riscontrare traccia dei secoli che hanno cambiato il volto della città, ma non la sua essenza: dalle celebri colonne doriche alla Cattedrale di San Cataldo. Tuttavia, come in tutti i grandi centri urbani, il centro rappresenta solo una piccola parte di un sistema urbanistico che si allarga fino alle periferie. Qui troviamo sicuramente complessi residenziali o funzionali più moderni, dai palazzi alle villette vicino al mare.
Se state pensando di effettuare dei lavori edili che possono avere un impatto sul paesaggio è bene dunque rivolgersi a un architetto paesaggista; ogni città è unica nel suo genere, dunque merita di essere preservata e rispettata nella sua identità.
L’architetto del paesaggio ha dunque il compito di mettere a punto progetti, sia in ambito pubblico che privato, che hanno a che fare con la valutazione dell’impatto ambientale di un nuovo edificio o di una ristrutturazione nel caso di uno già esistente.
In particolare un paesaggista sarà chiamato a progettare ex novo giardini e aree verdi, ma anche a pianificare operazioni di restauro riguardanti giardini storici o interventi di recupero ambientale.
Per questo motivo, per svolgere il proprio lavoro nel migliore dei modi il paesaggista deve avere non soltanto delle eccellenti competenze tecniche nel suo settore, ma anche possedere nozioni riguardanti la storia urbanistica cittadina e sulle normative a livello locale.
Come abbiamo già anticipato un bravo architetto del paesaggio è in grado di effettuare valutazioni specifiche riguardanti l’impatto di un nuovo progetto sul paesaggio circostante. Saranno dunque richieste al professionista capacità specifiche che permettano di rispondere alle richieste di clienti pubblici e privati.
Infatti, oltre alla capacità di progettare aree verdi e gestirne la manutenzione, un architetto del paesaggio risulta una figura di primo piano per tutti quegli interventi che prevedono una pianificazione paesaggistica studiata nel dettaglio.
Tra questi rientrano sicuramente quelli che hanno a che fare con le aree protette, la sistemazione del verde in grandi complessi residenziali e la progettazione di arredi urbani come parchi, aiuole e giardini pensili.
Che si tratti di un progetto in ambito pubblico, come la ristrutturazione di un palazzo storico, o della creazione di un giardino privato, molte sono le situazioni in cui potreste aver bisogno di un paesaggista. Possiamo riassumerle dividendo i lavori all’interno di progetti ex novo o di ristrutturazioni. Nel primo caso sarà richiesta una grandissima attenzione, specialmente in base alla zona di Taranto in cui ci si trova, affinché la nuova costruzione – magari circondata da verde, crei un’armonia con il paesaggio circostante già esistente. Anche nel secondo caso vale questo principio, ma trattandosi di restauri dovrà esserci un’attenzione tutta particolare alla ricerca dei materiali.
Se state pensando di richiedere i servizi di un paesaggista è bene sapere fin da subito che vi apprestate a fare un investimento di un certo livello. La parcella di questo professionista non è economica e ovviamente può variare in base al tipo di progetto.
Solitamente il costo dei servizi di un architetto del paesaggio può arrivare sino ai 3.000€. In ogni caso vi consigliamo sempre di richiedere un preventivo prima dell’inizio dei lavori, così da avere da subito un’idea chiara di quale sarà il range della spesa.
Avete dunque deciso di affidarvi a un architetto del paesaggio? Non vi resta che trovarne uno capace di andare incontro nel migliore dei modi a tutte le vostre richieste; ma come fare? Per non perdersi tra l’offerta dei professionisti che lavorano su tutto il territorio di Taranto, senza magari poter conoscere preventivamente i feedback sul loro lavoro, homify vi propone un’ottima soluzione.
Sulla nostra piattaforma troverete tantissimi paesaggisti che operano in tutta la zona, tutti garantiti dalla nostra piattaforma. Ogni professionista è dotato di un profilo personale con tanto di feedback e portfolio, oltre a un apposito modulo dedicato ai contatti che potrete usare per richiedere preventivi su misura.
Per qualsiasi richiesta homify resta comunque a vostra disposizione con un servizio di assistenza clienti attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Dopo aver trovato l’architetto del paesaggio a cui affidare i vostri lavori potreste aver bisogno di altri professionisti. Ecco alcuni suggerimenti.
Grazie a un bravo giardiniere avrete la possibilità di realizzare qualsiasi spazio esterno: da un grande giardino con piscina fino a un rooftop verde.
Architetto.
In alcuni casi, come ad esempio la ristrutturazione di immobili situati in aree particolari, il lavoro dell’architetto del paesaggio può essere coadiuvato da quello dell’architetto edile.
Forniture arredamenti da esterni.
Dopo aver progettato uno spazio esterno, da un patio a un giardino, potreste aver bisogno dei giusti arredi per renderlo ancora più bello. Per questo vi consigliamo di avvalervi della professionalità di esperti specializzati in forniture di arredamenti per esterni.