Caput mundi e capitale del Bel Paese, Roma è una città unica nel suo genere. Problematica quanto affascinante, la città vanta un patrimonio culturale inestimabile, oltre a un microclima che da sempre l'ha resa ecosistema perfetto per le specie di fiori e piante più disparate.
Riassumere lo stile paesaggistico e urbano di Roma è impossibile, perché Roma è Roma. Sempre diversa ma a suo modo coerente al suo spirito verace, la città resta sempre la stessa: dai grandi condomini di Pigneto, fino alle ville residenziali del Quartiere Coppedè. Il grande filo rosso della diversità della capitale sembra infatti essere proprio il paesaggio, ricco di piante e vegetazione.
Da sempre utilizzata dalle famiglie nobili locali per ornare parchi e giardini, come a Villa Doria Panphilii, la vegetazione romana ha un grandissimo impatto sul paesaggio circostante, sia in luoghi pubblici e privati. Pensiamo per esempio ai maestosi pini del Circo Massimo, al parco di Villa Borghese, ma anche al Giardino degli Aranci.
In questo senso un architetto del paesaggio è una figura fondamentale, capace di curare l'aspetto di aree verdi già presenti, ma anche realizzarne altre ex novo, sia in ambito pubblico che in ambito privato.
Se avete bisogno di rimettere a posto un giardino o pensate di costruire nei pressi di un'area verde a Roma, vi servirà la consulenza e l'intervento di un architetto specializzato in paesaggistica che conosca appieno la città e le sue innumerevoli sfaccettature.
Potete richiedere le prestazioni di questo professionista di fronte a diverse tipologie di fattispecie, che riguardino sia aree pubbliche che aree private. A seconda della caratteristiche dell'ambiente, l'architetto sarà di volta in volta in grado di progettare paesaggi urbani e rurali in armonia con il contesto circostante: sia dal punto di vista naturalistico che storico-culturale.
A seconda della tipologia di progetto può essere necessario o meno richiedere dei permessi al comune di Roma. Fermo restando che ogni tipo di pianificazione di progetti pubblici sia legata a bandi e gare d'appalto, esistono delle fattispecie per cui un privato debba domandare il permesso di effettuare un certo tipo di intervento.
Questo riguarda ovviamente tutti i progetti che, potenzialmente, sono in grado di avere un certo impatto sul paesaggio circostante. Essendo Roma una città con delle caratteristiche paesaggistiche ben definite è chiaro questo sia necessario, così quanto il buon senso del privato cittadino.
Avvalersi del lavoro di un architetto del paesaggio non è di certo economico, tuttavia è di certo un valido investimento nel caso in cui vogliate effettuare un restyling completo della vostra abitazione: che si tratti di un palazzo residenziale nel centro di Roma o di una villetta fuori città.
Il costo medio del lavoro di un architetto del paesaggio si aggira attorno ai 4000€; ovviamente si tratta di una cifra indicativa che dipende moltissimo dalla tipologia di lavoro da svolgere.
Se avete deciso di effettuare delle modifiche al vostro giardino oppure volete impreziosire il vostro rooftop in città con un'area verde, la soluzione migliore è contattare uno studio di architetti del paesaggio competente e che conosca Roma in tutte le sfaccettature.
Nel caso in cui aveste l'occasione di confrontarvi con amici o parenti che di recente abbiano effettuato lavori simili chiedete informazioni, ma soprattutto fate ricerca per conto vostro: solo in questo modo potete focalizzarvi su uno stile capace di raccontare davvero la vostra personalità.
Una volta che avrete chiaro questo, potrete dare un'occhiata su homify. Sulla nostra piattaforma troverete moltissimi studi di architetti del paesaggio che operano a Roma e dintorni con tanto di feedback e portfolio dei lavori svolti in passato.
In questo non soltanto avrete la possibilità di contattare una realtà che secondo voi risponde al meglio alle vostre richieste, ma avrete anche la sicurezza di avere a che fare con professionisti affidabili.
Tutte le realtà presenti su homify sono infatti garantite dalla nostra azienda che ha selezionato per voi i migliori studi e i migliori professionisti. Ma non è finita qui, per qualsiasi domanda o richiesta homify mette a vostra disposizione un comodo servizio di assistenza clienti attivo 24 ore su 24.
Dopo aver trovato lo studio di architetti del paesaggio che fa al caso vostro potreste aver bisogno di altri professionisti per completare o coadiuvare il lavoro. Ovviamente le tipologie di figure dipendono dal lavoro che si andrà a svolgere. Ecco alcuni suggerimenti.
Esperti di articoli di giardinaggio
Dopo aver sistemato la vostra area verde vorrete sicuramente abbellirla con un arredamento da esterno ad hoc. Per questo motivo può essere utile contattare ditte specializzate nella vendita di poltrone, tavolini, sdrai e statue da giardino.
Nel caso in cui la vostra area verde sia particolarmente grande potete contattare una ditta specializzata nella progettazione e nell'installazione di piscine da esterno o spa.
Che si tratti di un patio o di un rooftop, una tenda è sempre la migliore soluzione per permettersi di stare all'aperto anche nei mesi più caldi dell'anno.