Famosa per i suoi porticati, le sue stradine di ciottoli e la bellissima Piazza delle Erbe, Padova è una piccola perla tutta da scoprire. La città accoglie decenni tantissimi studenti universitari che la scelgono come sede per i loro studi e negli ultimi anni ha conosciuto una notevole riqualificazione del centro storico, elegante ma a suo modo particolarmente vivace.
Grazie alla sua atmosfera tipicamente da città del nord, Padova vanta un paesaggio tutto suo che la rende la cornice perfetta per chi desidera stabilirsi una cittadina a misura d’uomo. Sofisticata e ricca di storia, la città si contraddistingue per i suoi palazzi e i suoi scorci sui canali e ovviamente sul fiume Brenta.
Un posto suggestivo in cui non mancano le aree verdi, vero e proprio fiore all’occhiello dalla città: che si tratti di piccoli giardini privati, che di parchi pubblici. Tra questi ultimi vi è l’Orto Botanico, patrimonio dell’UNESCO, e il Parco Treves de Bonfili, famoso per essere stato progettato da Giuseppe Jappelli.
In un contesto di questo tipo risulta dunque particolarmente utile il lavoro di un architetto del paesaggio; figura fondamentale per la progettazione di spazi esterni e aree verdi, ma anche per valutare l’impatto di nuove costruzioni o progetti. Qui troverete alcune idee e suggerimenti.
Un paesaggista che opera a Padova sarà chiamato a occuparsi della messa a punto di progetti che riguardano ambienti esterni, come parchi e giardini, e dello studio della loro fattibilità in modo tale che l’impatto sul paesaggio circostante sia positivo. Per questo motivo è necessario che l’architetto del paesaggio sia un profondo conoscitore dell’urbanistica locale e della storia dell’evoluzione del paesaggio di Padova; solo in questo modo potrà valutare al meglio soluzioni per progetti nuovi e restyling.
In una città come Padova, così come in altre città italiane, l’architetto del paesaggio può essere chiamato sia per svolgere lavori nel settore pubblico, sia nel settore privato. Nel primo caso la selezione avverrà tramite bando, mentre nel secondo lo studio di professionisti potrà essere contattato direttamente dal cliente.
Come abbiamo già accennato, le specializzazioni dell’architetto del paesaggio riguardano in particolare il rapporto tra gli edifici e l’esterno; questo a sua volta può essere inteso come complesso di edifici oppure aree verdi. Di conseguenza l’architetto del paesaggio può essere contattato sia per esaminare l’impatto di una nuova costruzione nel contesto urbano, sia per la progettazione di giardini o aree verdi.
Le situazioni in cui potreste aver bisogno di un paesaggista sono dunque varie e dipendono da caso a caso. Ad esempio l’architetto può essere chiamato a progettare una piccola area verde privata, come ad esempio un rooftop in centro storico o il giardino di una villa fuori città, ma anche un giardino pubblico dotato anche di facilitazioni.
Se deciderete di avvalervi dei servizi di un architetto del paesaggio preparatevi a fare un investimento di un certo livello. L’architetto è un professionista e, sebbene la sua parcella possa subire delle variazioni a seconda del tipo di lavoro, non è di certo economica. Calcolate che per un lavoro “standard” potreste arrivare a spendere anche sui 2.000,00€. Vi consigliamo comunque di chiedere sempre un preventivo personalizzato prima dell’inizio dei lavori.
Avete deciso di avvalervi della professionalità di un architetto del paesaggio? Allora non vi resta che trovare quello che fa per voi. Se volete evitare ricerche inutili e desiderate restringere il campo a studi dalla serietà garantita, homify ha la soluzione che fa per voi.
Sulla nostra piattaforma troverete infatti tantissimi professionisti accuratamente selezionati che operano a Padova e dintorni; tra questi potrete selezionare, in base al portfolio, quello che fa più al caso vostro. Dal momento che ogni professionista è anche dotato di un profilo personale potrete anche richiedere un preventivo personalizzato in base alle esigenze.
Homify resta comunque a disposizione di tutti i suoi clienti con un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Dopo aver individuato l’architetto del paesaggio che curerà il vostro lavoro potreste aver bisogno di altri professionisti. Ecco alcuni suggerimenti.
Progettare un esterno significa soprattutto curarne l’aspetto verde. Non importi che si tratti di un terrazzo o di un grande giardino, un bravo giardiniere saprà collaborare nel modo giusto con il vostro architetto.
Architetto edile
Se si è davanti a lavori per progetti complessi, il lavoro di un architetto del paesaggio può essere coadiuvato da quello di un architetto edile; magari per la realizzazione di strutture all’interni di parchi.
Forniture arredamenti da esterni
Se desiderate abbellire i vostri esterni con arredamenti personalizzati e su misura, dopo la progettazione non vi resta che contattare una delle tante ditte specializzate. In questo modo potrete donare al vostro giardino o alla vostra area verde un tocco davvero unico e che rispecchia la vostra personalità.