Fin dall'antichità, gli architetti erano professionisti che godevano di enorme rispetto da parte delle società antiche, principalmente perché progettavano e seguivano sul campo la costruzione di ponti, castelli, fortezze e opere pubbliche, ad esempio le strade romane o gli acquedotti. Di conseguenza, l'architettura è una disciplina molto antica, che combina i principi dell'ingegneria con la creatività dell'espressione artistica dell'individuo.
Al giorno d'oggi, l'architetto è colui che ha conseguito un ciclo di laurea completo, e dopo un periodo di pratica in uno studio e l'acquisizione del titolo, esercita la professione: il suo lavoro consiste nell'ideare, pianificare e progettare edifici a scopo residenziale, commerciale, industriale o urbano.Gli architetti possono essere impiegati:
Detto ciò, nel momento in cui si costruisce un edificio, una casa o un'opera pubblica, l'architetto svolge il ruolo di guida per coloro che lavorano con lui: ad esempio, forniscono istruzioni agli ingegneri sulla maniera in cui immaginano la costruzione in fase di creazione, per poi lasciare a questi ultimi il compito di risolvere i problemi e coordinare l'aspetto tecnico.
L'architetto è un professionista al quale non spetta soltanto il compito di creare e pianificare un edificio, ma si occupa anche di altre mansioni che vanno dalla proposta di idee sempre nuove, materiali e stili di design da poter adottare, all'elaborazione in scala delle strutture attraverso software appositi (AutoCAD), all'integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione, per fornire sistemi di ventilazione, aree verdi, illuminazione naturale, scarichi di raccolta delle acque piovane etc. In aggiunta, l'architetto redige anche una sorta di relazione finale contenente i costi dei materiali, della forza lavoro, un rendiconto di documenti, autorizzazioni necessari per la realizzazione del progetto. Oltre alla supervisione del cantiere, al contatto costante con ingegneri e operai, nel caso di ristrutturazioni, l'architetto deve esaminare l'integrità strutturale dell'edificio, valutarne le condizioni di sistemi elettrici, idraulici e di emergenza, stabilire se esso sia adatto per l'abitazione, la ristrutturazione o demolizione.
Inoltre, per quanto riguarda la parte legale, l'architetto ha il compito di preparare un contratto legale una volta raggiunto l'accordo col cliente.
Nella città emiliana, l'architettura è sempre stata una disciplina presente: edifici, spazi pubblici e palazzi signorili infatti, sono stati inseriti in veri e propri "itinerari di architettura" che hanno trasformato e segnato nel profondo la Modena di oggi, a disposizione dei cittadini e dei turisti che visitano la città durante tutto l'anno. E' possibile intraprendere questo percorso con l'ausilio di un carnet illustrato di immagini, completate da una narrazione della città e dei suoi edifici. Dagli interventi di risanamento dei primi del Novecento, attraverso la guerra e il boom economico, gli spazi e gli edifici sono espressione dalle vicende dell'architettura contemporanea, con alcuni progetti di autori di fama nazionale e internazionale.
In virtù della sua storia e dell'attenzione che ha sempre rivolto all'architettura, non è per nulla difficile trovare un bravo architetto a Modena: si può ricorrere a vari metodi, sfruttando anche la visibilità che Google consente di avere. Basta quindi digitare nel motore di ricerca "architetto a Modena" e premere invio: si verrà immediatamente indirizzati a degli studi di architetti o comunque a dei nominativi. Il motore di ricerca Google darà come risultato anche il sito di Homify, che consente una ricerca precisa dell'esperto e del territorio in cui opera, cliccando sui risultati offerti da Homify è possibile visionare i progetti, la storia personale dell'architetto prescelto nonché giudizi e recensioni degli utenti che hanno usufruito dei suoi servigi.
Ognuno di noi vorrebbe spendere la giusta somma di denaro per la prestazione richiesta: oggi richiedere un preventivo è prassi quotidiana per i liberi professionisti, in particolar modo per gli architetti, che creano, progettano e supervisionano lavori di costruzione di edifici.
Anche Modena, come tutti i capoluoghi di provincia, ha un ordine degli architetti al quale tutti i professionisti della provincia fanno riferimento e a cui risultano iscritti.
Secondo il Nuovo Codice Deontologico, l'architetto deve formalizzare per iscritto il contratto di incarico, dove deve essere riportato il compenso per le prestazioni professionali pattuite nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. Il professionista, inoltre:
Sebbene attualmente non esiste alcuna tariffa professionale di riferimento, di seguito si possono prendere in visione i costi indicativi per le prestazioni professionali offerte da un architetto nella città di Modena.
Assieme all'architetto possono lavorare altri professionisti ed esperti, la cui collaborazione ha come obiettivo finale quello di soddisfare le esigenze del cliente sotto tutti i punti di vista.
Se si ha la possibilità di usufruire della creatività di un interior designer, questo professionista si occuperà dell'estetica degli interni, studiare volumi e spazi degli ambienti per calibrare gli arredi, i quali saranno coerenti da un punto di vista stilistico, oltre a indirizzare il cliente nella scelta di colori e tipi di pavimentazione per esaltare i punti di forza dell'abitazione.
Anche per gli ambienti come il bagno, un bravo progettista di bagni e un idraulico competente sapranno creare uno spazio in linea con i desideri del cliente, impiegando materiali di qualità affinché non si verifichino perdite d'acqua o umidità diffusa.
Infine, qualora si decide di arredare casa con mobili realizzati su misura, la figura di riferimento è il falegname, il quale sarà prezioso anche nell'eventualità di ambienti che non corrispondono a forme e misure standard.