Lo studio pone al centro del progetto l'ascolto verso il cliente, ne recepisce le necessità e l'orientamento estetico, cercando di amalgamarli in un progetto coerente sotto il profilo architettonico e funzionale.Adottiamo un approccio di stampo "artigianale" alla progettazione, infatti in tanti anni non abbiamo mai realizzato un’opera uguale ad un’altra, anche se con simili caratteristiche funzionali. Il risultato e’ perciò’ un progetto fortemente personalizzato, aderente allo stile di vita del committente.
Lavorando in rete abbiamo aree di competenza estremamente vaste: stabili d’epoca, immobili vincolati, consolidamento strutturale, profonda conoscenza dei materiali da costruzione e di quelli di rifinitura, tecnologie innovative nel campo della domotica e del contenimento energetico, illuminotecnica, progettazione del verde. Ogni componente del team integra le competenze con le proprie conoscenze. Infatti la filosofia di OPA è basata sulla condivisione dell'esperienza.
Ci piace lavorare con committenti esigenti e curiosi, a cui piace conoscere e sperimentare. Per noi un progetto complesso è uno stimolo a crescere professionalmente e per questo motivo ci formiamo e aggiorniamo costantemente.
O.P.A. È un acronimo che sottintende le parole Opificio Progetto Architettura che descrivono sinteticamente la filosofia di lavoro dello studio: un metodo progettuale volto a trovare la soluzione “su misura” alle esigenze del committente.
Un approccio di stampo artigianale alla progettazione che è ben visibile nelle numerose opere realizzate: in tanti anni non è mai stata realizzata un opera uguale ad un'altra, anche se appartenente alla stessa categoria funzionale, proprio perché crediamo nell'unicità di ciascun progetto.
O.P.A. ARCHITETTURA è una studio di architettura che ha come punto di forza la gestione in gruppo del lavoro e sulla interdisciplinarietà grazie ad una estesa rete di competenze, anche esterne allo studio.
Oltre a numerose collaborazioni con altri studi e professionisti, abbiamo sviluppato una rete di rapporti con professionisti locali, per potere seguire “da vicino” progetti e realizzazioni di diverse regioni d'Italia.
La nostra rete è attualmente attiva, oltre al Lazio, nelle seguenti regioni:
Lombardia, Toscana, Umbria, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia dell'est.
Verrà estesa in futuro in altre regioni.
Noi crediamo in una dimensione etica del rapporto di lavoro e nella crescita professionale personale..
Non crediamo nella diffusa pratica del turn over interna agli studi di architettura.
Con chi ha lavorato-lavora-lavorerà con noi si crea un legame continuativo nel tempo.
La sede di OPA ARCHITETTURA è in via Cavour 256, nel centro storico di Roma. L'ufficio è dotato di 12 postazioni di lavoro dotate di rete interna, stampanti, fotocopiatrici e plotter, di ampia sala riunioni, cucina e servizi. L'ufficio è situato a 30 metri dalla fermata “Cavour” della Metro B.
- Servizi
- Progettazionearchitettonica
- progettazione di interni
- Interior design
- Realizzazioni chiavi in mano
- Progettazione di arredi
- forniture design
- progettazione illuminotecnica
- progettazione acustica
- efficientamente energetico
- progetti sostenibili
- progetti ecocompatibili
- Progettazione antincendio
- Valutazioni immobiliari
- P
- Progettazione di sale da spettacolo
- Allestimenti temporanei
- Mostra tutto i 16 servizi
- Bacini di utenza
- Roma
- Centro Italia (Lazio
- Umbria
- Toscana)
- Milano
- Napoli
- RM
- Italia
- Mostra tutti i 8 bacini d’utenza
- Riconoscimenti
- Pubblicazione di progetto in Yearbook 2015-2016; Progetti selezionati per le esposizioni di Open House Roma edizioni 2016 e 2017.
- Indirizzo
-
via Cavour256
00184 Roma, RM
Italia
+39-064814679 www.opaarchitettura.it
Tutti i progetti pubblicati e le fotografie sono proprietà di Giulio Paolo Calcaprina, architetto.