I giardini anteriori hanno molte più funzioni di quanto non si possa immaginare. Oltre ad abbellire l'ingresso delle nostre case o ad offrire uno spazio accogliente per vivere all'aria aperta, questi giardini spesso sono infatti una grande risorsa anche per le relazioni sociali: un ottimo strumento per conoscere i vicini di casa, costruire amicizie e contribuire a una intensa vita di quartiere.
Per ottenere tutto questo è necessario ideare un progetto in cui si tenga conto di fattori quali la dimensione del cortile, gli alberi o gli arbusti che ostacolano la nostra vista o la favoriscono, o addirittura le piante e i fiori che piantiamo, perché determineranno la quantità di tempo che intendiamo trascorrere a contatto con la strada.
Innanzitutto dobbiamo essere consapevoli delle dimensioni a nostra disposizione e di ciò che occorre per creare il cortile dei nostri desideri. Possedere un piccolo giardino con recinzione è infatti molto diverso dall’averne a disposizione uno ampio e aperto sulla strada. E pure è ben diverso se la casa si trova in un’area di edifici sparsi o in un quartiere compatto, dove le case sono vicine tra loro: se ci troviamo in questa seconda casistica, il cortile semi-privato è il luogo ideale per poter stabilire relazioni con i vicini. In questo caso è necessario che la separazione dalla parte anteriore della casa con il marciapiede sia di circa tre o quattro metri, abbastanza lontana da garantire un certo grado di privacy, ma allo stesso tempo abbastanza vicina alla strada per consentire il contatto con quello che succede lì.
E se invece preferissimo un giardino più intimo? L'ideale sarebbe avere un cortile anteriore e un altro sul retro, separato. In questo modo potremmo avere un'atmosfera intima e la massima privacy sul retro e davanti una piccola veranda fiorita, in cui poter stare a contatto con la strada e relazionarsi con i vicini.
Una volta deciso il tipo di giardino che desideriamo, dovremo pensare alle aree che lo compongono. È possibile per esempio includere un portico, con una zona fiorita. È anche possibile prevedere una zona a prato dove poter giocare, con alberi che danno ombra. O dedicare il cortile al parcheggio, con un vialetto d’ingresso che dà sulla strada. Per una qualsiasi di queste alternative, il consiglio è di rivolgerci a un architetto del paesaggio, che saprà suggerirci le soluzioni più adatte alle nostre esigenze e tradurle in realtà.
La scelta di fiori, piante, arbusti e alberi nel cortile dipende da molti fattori, come per esempio le nostre esperienze personali con alcuni profumi. Il colore influenza anche il nostro umore e la loro combinazione definirà lo stile del giardino. Dobbiamo poi anche considerare le dimensioni degli alberi e degli arbusti e pensare alla loro crescita massima: se faranno ombra o meno, o se le loro radici potranno crescere così tanto rovinare la pavimentazione del cortile .
Poi una volta pensato a tutto questo, potremo aggiungere le rifiniture: un cestino, dei portavasi colorati alle finestre… e infine, aggiungiamo un tocco personale decorando con piccole statue, una casetta da giardino e tante piccole luci notturne e altri piccoli dettagli che renderanno unico il nostro giardino anteriore.
Non dimentichiamo di annaffiare fiori e piante e l’effetto finale sarò perfetto!
Divertiamoci a trovare una combinazione di colori che soddisfi il nostro gusto personale, mixando ciascuno di questi elementi:
- alberi, fondamentali in giardino, perché forniscono ombra;
- arbusti, perfetti come decorazione
- piante annuali, come la calendula, i girasoli, i papaveri… che ogni anno rinnovano la loro bellezza e che sono perfetti al davanzale delle nostre finestre;
- le piante perenni, come la lavanda, o la salvia, che resistono all’avvicendarsi delle stagioni e regalano un tocco di colore in ogni momento dell’anno;
- il prato, che necessita irrigazione e cure costanti, ma conferisce un aspetto elegante al giardino.
Spesso il giardino anteriore confina con il parcheggio: come far convivere in armonia queste due aree così diverse tra loro? Ecco qualche idea:
utilizziamo delle piante in vaso come divisori tra l’area giardino e il parcheggio;
puntiamo sulla semplicità, evitando recinzioni troppo appariscenti;
abbelliamo il parcheggio con un elegante cancelletto d’ingresso.
Oltre al percorso di entrata e di uscita con l'auto, bisogna pensare ad altri percorsi pedonali che, attraversando il nostro giardino, condurranno fino all’ingresso di casa. Se lo spazio lo consente potremmo giocare con la pavimentazione e creare dei vialetti in mattoncino, pietra o ceramica. I prezzi di questi rivestimenti variano dai 20 ai 50 Euro al metro quadrato, a seconda del materiale utilizzato. Potremmo poi delimitare il percorso con semplici sassi, disposti uno accanto all’altro, per creare una piccola bordura.
Creiamo un percorso di pietra;
Giochiamo con il verde e con i fiori per dare vita a suggestivi giochi di colore;
Costruiamo una piccola aiuola a prato verde e bordura colorata;
Scegliamo vasi allegri e originali;
Mixiamo diverse texture: per esempio ghiaietto bianco, mattoncini, erba, rocce…