Per bungalow intendiamo una struttura architettonica in muratura o in legno che permette di avere gli stessi spazi e lo stesso comfort abitativo di una casa convenzionale. Il bungalow viene utilizzato principalmente in contesti che non riguardano l’ambiente cittadino: li troviamo infatti al mare, in campagna o in altre località destinate alle vacanze o al tempo libero.
In Italia c’è la possibilità di soggiornare in un bungalow invece che in un classico hotel, un’opzione comoda e anche vantaggiosa dal punto di vista economico per qualsiasi tipo di famiglia. I bungalow sono strutture abitative completamente indipendenti, in questo modo è possibile gestirsi autonomamente. Dal punto di vista delle spesa, il bungalow è ideale anche per chi viaggia in gruppo.
Esistono ben 4 tipi di bungalow che hanno come principale differenza la grandezza e la disposizione dei locali, ma non solo: il monolocale, il bilocale, il trilocale e il bungalow con più posti sono i tipi di bungalow offerti dal mercato e possono variare anche a seconda delle caratteristiche costruttive quali, materiali, estetica e servizi.
Andiamo a vedere più da vicino le 4 tipologie di bungalow:
- Monolocale: camera doppia con letto matrimoniale o 2 letti singoli; dotato di angolo cottura e servizi; realizzazione in muratura
- Bilocale: 2 camere doppie con 4 posti letto complessivi; dotato di soggiorno, angolo cottura e servizi igienici, realizzazione in muratura
- Trilocale: 4 posti letto con 2 letti aggiuntivi; dotato di soggiorno, angolo cottura e servizi igienici; realizzazione in muratura
- Bungalow con più posti: letti singoli disposti in un ambiente unico, ideale per grandi gruppi in viaggio; dotato di soggiorno e angolo cottura.
Un’ultima opzione riguarda il più atipico bungalow galleggiante. Questa tipologia di bungalow si trova nei pressi di laghi e fiumi. La struttura viene realizzata in muratura per poi essere collocata su un monoblocco e posizionata infine su una piattaforma galleggiante sull’acqua. Questa tipologia di bungalow tipica dei paesi del nord la consigliamo per essere più a stretto contatto con la natura,
Andare in vacanza decidendo di alloggiare in un bungalow è una scelta che ci metta davanti diverse opzioni. Il servizio in un bungalow non si allontana da quello di un albergo. Sarà possibile infatti scegliere tra mezza pensione o pensione completa, un servizio inteso come sovrapprezzo a quello dell’affitto del bungalow.
Quando si affitta un bungalow bisogna fare attenzione a:
- Cauzione: pari al 25% della spesa dell’interno soggiorno
- Condizioni di rinuncia o disdetta: è importante conoscere le condizioni di rinuncia o disdetta per non essere costretti a pagare l’intera somma per un soggiorno non goduto
- Servizi compresi nel bungalow: il servizio biancheria e la pulizia finale possono non essere compresi nel soggiorno, diventando così un supplemento
In Italia, specialmente nella stagione estiva, è facile trovare numerose offerte per l’affitto di un bungalow in luoghi turistici o meno, dove passare il tempo libero solitamente immersi nella natura, campagna o mare. Il bungalow in questo caso rappresenta il giusto compromesso tra relax, divertimento e comfort. Ricordiamo infatti che i bungalow sono abitazioni vere e proprie dotate di tutti i servizi necessari.
Il costo dell’affitto di un bungalow varia a seconda della metratura, delle stanze disponibili e dei servizi aggiuntivi alla struttura. Anche il periodo e il luogo di locazione influiscono notevolmente sul costo. Mediamente un bungalow fino a 6 persone può costare dai 150 ai 450€ a settimana, ma come detto le variabili sono moltissime.
Per costruire il proprio bungalow bisogna richiedere lo stesso permesso che serve per le case prefabbricate in legno se questo rappresenta una vera abitazione e non solo un alloggio temporaneo.
Il bungalow può essere realizzato in muratura o in legno. L’architetto dovrà fornire il prospetto dell’intero progetto. Il primo passo è quello dei lavori preliminari sul terreno con livellamento e compattazione.
Dopo si continua con le fondamenta; poiché il bungalow ha una struttura più leggera rispetto una casa tradizionale è possibile l’uso di calcestruzzo 20 centimetri per 40 cm di larghezza. Con le fondamenta dovranno essere previsti anche gli allacciamenti per il sistema idrico e fognario.
Successivamente sarà il momento di posare le traversine che sono la base della struttura per il bungalow. In questo caso bisognerà lasciare le tracce per gli impianti elettrici e idrici che passeranno attraverso le tubature in PVC. Se abbiamo deciso per optare per un bungalow in legno, dopo sarà opportuno passare all’ancoraggio delle struttura o scheletro della casa. Come alternativa, per le pareti possiamo anche usare pannelli prefabbricati.
Per il tetto sarà importante utilizzare materiali prefabbricati in legno. La copertura può essere utilizzate in laterizio o addirittura in bitumato più tegole in legno. I rivestimenti si usa legno scanalato o altri materiali a secco come il cartongesso. Le pareti esterne invece dovranno essere trattati con rivestimenti anti umidità, i legni più usati sono il pino, il cedro e il mogano.